08/04/2022 - Comunicato n. 70 - "Voglia di Campania" alla BIT di Milano


Puntare sulla qualità dell’offerta turistico-culturale, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità, per far fronte alla crescente “voglia di Campania” dei mercati nazionali e internazionali. Con questo obiettivo la Regione Campania partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2022, uno dei principali mercati dove favorire l'incrocio tra domanda e offerta tra gli operatori del settore. A questa edizione della BIT, in programma negli spazi di Fiera Milano dal 10 al 12 aprile, saranno presenti 100 tra aziende, siti culturali e istituzioni a cui l'Assessorato regionale, in collaborazione con l’Agenzia Regionale Turismo Campania e Unioncamere, garantisce gli spazi preallestiti e brandizzati in uno stand di 500 mq.

“La Regione Campania - afferma l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci - rappresenta una destinazione in cui esistono tutti gli elementi che possono rendere l’esperienza di viaggio un unicum irripetibile, valorizzando storia, prodotti e accoglienza. Con il Programma di eventi 2022, costruiamo una rete sovracomunale integrata nella filiera progettuale, che tenga conto delle caratteristiche e delle vocazioni dei territori di riferimento, in continuità con quanto già espresso dagli stessi luoghi attraverso iniziative di successo”.

Scopo di questa amministrazione regionale, al di là del momento fieristico, è quello di sostenere l'incremento dei flussi turistici nella nostra regione veicolandoli verso le numerose proposte culturali, favorite da una tradizione ricettiva molto diversificata che spazia dai percorsi religiosi all'offerta enogastronomica, naturalistica, termale e balneare.

Tra le principali “attrattive” della prossima stagione c’è la “Campania Romana”, il MANN, dal prossimo autunno riapre l'ala occidentale del Museo e tornano a splendere le sale storiche dove sarà allestita la nuova sezione dedicata alla regione “felix”. L’anno si chiude con la mostra “I Bizantini. Alba e tramonto di un Impero” (3 novembre 2022 - 30 gennaio 2023).

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte “Oltre Caravaggio - Un nuovo racconto della pittura a Napoli” (31 marzo 2022 - 7 gennaio 2023); “Salvatore Emblema” a cura di Sylvain Bellenger (19 maggio - 30 ottobre 2022) e “Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi. Battistello Caracciolo 1578 – 1635” (9 giugno - 2 ottobre 2022). Immancabile poi l’appuntamento del Campania Teatro Festival. Giunta alla sua quindicesima edizione, la sesta diretta dallo scrittore e regista teatrale Ruggero Cappuccio, la rassegna è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival e finanziata dalla Regione Campania. Il Festival sarà in programma negli spazi all’aperto del Real Bosco di Capodimonte, in alcuni teatri del capoluogo partenopeo e in altri luoghi suggestivi del territorio campano.

Su questo modello la Regione Campania ha avviato una promozione diffusa degli itinerari integrati e fruibili a piedi o in bici - su tutti la “Via Francigena” - che si inseriscono in una nuova visione green della vacanza. Altro fiore all'occhiello di questa strategia che esalta la sostenibilità del turismo esperienziale, sono le “randonnée”, che vedono il territorio campano sempre più amato e pedalato dagli appassionati di questa disciplina del ciclismo non agonistico: sono ben 15 gli appuntamenti previsti sul territorio regionale nel corso dell’anno.

Nello stand della Regione, durante i tre giorni della BIT, saranno organizzate conferenze tematiche nel corso delle quali verranno illustrati i programmi delle iniziative e le principali mostre previste nei grandi attrattori culturali e nei siti meno conosciuti. Sarà inoltre possibile percorrere, attraverso una serie di conferenze tematiche, i principali itinerari che caratterizzano l’offerta turistica delle cinque province campane.