Innovazione: In uscita tre nuovi bandi per un valore complessivo di 100 milioni di euro


Innovazione: In uscita tre nuovi bandi per un valore complessivo di 100 milioni di euro

Cento milioni di euro per tre nuovi bandi destinati alle piccole e medie imprese ed ai Distretti ad Alta tecnologia. Sono in uscita nei prossimi giorni in Campania gli avvisi destinati al sistema regionale dell’innovazione. Un bando denominato “Sportello innovazione” del valore di 75 milioni di euro, è destinato alle piccole e medie imprese. Gli altri due bandi sono destinati alle azioni di sistema per Distretti ed Aggregati  e mettono a disposizione 25 milioni di euro. Il bando “Sportello per l’innovazione” è unintervento che individua un sistema di azioni concorrenti alla realizzazione dell’Obiettivo strategico 2 – Sviluppo del capitale umano e dell’Obiettivo strategico 3 – Promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico del  Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l’Innovazione e l’ICT.

Più nel dettaglio le azioni da realizzare sono e seguenti:

Progetti Cultural and Creative che intendesviluppare network di eccellenza produttiva in uno o più ambiti dell'industria creativa, che, privilegiando l’impiego di tecnologie chiave abilitanti, siano finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti con elevato contenuto culturale;

Campania Start-up  che intende  promuovere e supportare la nascita e lo sviluppo, sull’intero territorio regionale, di nuove imprese innovative ad elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di prodotti e servizi basati su nuove tecnologie;

Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese ad alto potenziale che intendesostenere lo sviluppo delle PMI innovative, già operative sul territorio regionale, attraverso processi di trasferimento tecnologico cooperativi e strutturati e di prima industrializzazione, che  risultano, in un'ottica di complementarietà con le filiere tecnologiche regionali, strategici per lo sviluppo del sistema dell’innovazione regionale e la competitività, anche a livello internazionale.

C’è poi il bando per la presentazione di progetti integrati finalizzati alla realizzazione di reti lunghe della ricerca per le filiere tecnologiche campane. Intende favorire lo sviluppo, in un ottica internazionale, dei Distretti ad Alta Tecnologia e delle Aggregazioni pubblico beneficiarie di nuova costituzione operanti sul territorio regionale, supportando Piani per l’internazionalizzazione delle Filiere tecnologiche regionali.

Il terzo bando è invece destinato alla presentazione di progetti integrati finalizzati allo sviluppo innovativo delle piattaforme di filiera.

Le proposte progettuali devono avere l’obiettivo di caratterizzare e supportare azioni per lo sviluppo innovativo e tecnologico della Piattaforma di filiera tecnologica e dei partner che concorrono a caratterizzarla (Rete del cluster tecnologico, Distretto tecnologico e Aggregazione Pubblico Privata, Soci/consorziati/partner dei distretti tecnologici e delle aggregazioni pubblico private, Intermediari qualificati nell’offerta di servizi per l’innovazione) nonché a definire strategie/attività di trasferimento tecnologico in  grado di favorire l’up-grading tecnologico delle PMI e di valorizzare i risultati del sistema della ricerca regionale.

Per Guido Trombetti, vice Presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca ScientificaSi tratta di nuove opportunità per lo sviluppo del territorio e soprattutto per consolidare e rafforzare gli investimenti nel settore ricerca e innovazione dove la Campania possiede numerose eccellenze e che devono farsi conoscere sui mercati nazionali e internazionali. Mai come oggi il nostro sistema di ricerca è pronto a fare un ulteriore salto di qualità”.