Luoghi di lavoro che promuovono salute

il 28 marzo 2025 alle ore 09,00 - presso l’Auditorium dell’Isola C3 del Centro Direzionale di Napoli - si terrà il convegno “Luoghi di Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute”, promosso “dall’U.O.D. 2 Prevenzione e Igiene Sanitaria” della Direzione Generale della Tutela della Salute ed il Coordinamento del S.S.R.
Il convegno scaturisce dal Programma Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute - rientrante nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (D.G.R.C. n° 600/2021). Tale Programma:
• prevede interventi basati su buone pratiche (definite da un manuale regionale ad hoc, adottato con il D.D. n 408/2022), volti a:
o favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze (empowerment), da parte delle lavoratrici e dei lavoratori, per poter effettuare stili di vita salutari;
o produrre un miglioramento degli assetti organizzativi/gestionali affinché il luogo di lavoro si configuri sempre più come un ambiente sano che promuove il benessere di tutto il personale;
• richiede interventi di buone pratiche su almeno cinque tematiche prioritarie:
o la promozione di una corretta Alimentazione;
o la promozione dell’Attività Fisica;
o il contrasto al Fumo di tabacco;
o il contrasto al consumo dannoso dell’Alcol e il contrasto ad altre forme di dipendenze;
o la promozione del Benessere Organizzativo/Psico-sociale e della Conciliazione Vita-Lavoro.
A seguito dello svolgimento di due annualità del Programma (2023-2024), la Direzione Generale “Tutela della Salute e Coordinamento del SSR” rilascerà la certificazione regionale per quelle Aziende Pubbliche e Private che hanno rispettato lo standard minimo di buone pratiche indicato dal Manuale regionale.
Pertanto, il Convegno - che si svolgerà 28 marzo presso l’Auditorium dell’Isola C3 del Centro Direzionale di Napoli - è volto a:
• presentare la Rete regionale dei Luoghi di Lavoro che promuovono Salute (finalità, composizione, modalità di gestione/aggiornamento);
• gratificare le Aziende certificate, nella persona del Datore di Lavoro e/o del referente del gruppo di lavoro, con una apposita targa che attesti la partecipazione attiva allo sforzo per promuovere la salute nei propri ambienti di lavoro;
• sviluppare un confronto - tra i vari gruppi di lavoro delle Aziende Pubbliche/Private - sull’esperienze svolte e sui risultati raggiunti, teso a favorire una crescita comune tra i gruppi e rendere, sempre più, la su indicata Rete quale risorsa per potenziare qualitativamente il Programma.