Mare: Pollica si conferma in Campania regina dell'estate

Pollica si conferma regina dell'estate 2013, unica località campana che conquista le cinque vele della Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club Italiano. Motivazione: aver saputo puntare sull'ecoturismo ed essere stata capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d'eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell'ambiente e all'enogastronomia di alto livello.
Sul podio regionale con Pollica ci sono Anacapri che si colloca in seconda posizione e Praiano terza. Complessivamente sono 24 le località campane presenti nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club e ognuna merita di essere scelta come meta per una vacanza più o meno breve, per una gita durante il fine settimana o almeno per una visita di passaggio.
La Campania raggiunge il sesto posto in classifica generale, passando da una media di vele di 2,92 di quest'anno ad una media di 2,75 dello scorso anno.
Dopo Pollica, con quattro vele troviamo Anacapri, Praiano, Positano, Castellabate. Sono invece dodici le località con tre vele: Capri, Camerota, Centola-Palinuro, Pisciotta, Ascea, Capaccio-Paestum, Cetara, Vibonati, Massa Lubrense, S.Giovanni Piro-Scario, Casal Velino, Sapri. Seguono con due vele sei località : Vico Equense, Amalfi, Agropoli, Procida, Ischia, Sorrento.
Con una vela a chiudere la classifica regionale troviamo Vietri Sul Mare. Nelle prime dieci posizioni il Cilento la fa da padrona con ben 6 località nelle prime dieci posizioni. Buona anche la performance della Costiera Amalfitana con due località, Praiano e Positano nelle prime cinque posizioni nella classifica e dell'isola azzurra che piazza Anacapri al secondo posto e Capri al sesto.
La perla del Cilento, Pollica, con le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi, è impegnata per la riduzione del consumo idrico mediante l'implementazione di un sistema di trattamento delle acque di depurazione, che ne consente il riuso per consumi non potabili, in particolare per il porto di Acciaroli.
E' inoltre in prima linea per la costituzione di un network internazionale per la diffusione della dieta mediterranea quale modello economico di sviluppo sostenibile, che veda la tutela e la valorizzazione della biodiversità, della cultura e della tradizione quale principale punto di forza. Implementazione di azioni sistematiche attraverso l'adozione di buone pratiche per la sostenibilità energetica del territorio. La cittadina cilentana è molto attenta alla cura e alla pulizia dei litorali e dei fondali; recupera i rifiuti raccolti in mare dai pescatori con riciclo degli stessi nell'isola ecologica comunale.
“Il dato positivo per le località costiere della Campania, decretato dalla Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club Italiano, rappresenta un ulteriore riconoscimento per la nostra regione.” Così l’Assessore al Turismo e ai Beni culturali Pasquale Sommese. “Dopo il primato nel Mezzogiorno" sottolinea Sommese "ottenuto con ben 13 bandiere blu, di cui 10 al Cilento, 2 in provincia di Napoli e 1 in costiera amalfitana, giunge quest’altro risultato, la cui importanza è determinata dalla capacità di offrire vacanze di qualità attraverso la gestione sostenibile del territorio, itinerari enogastronomici di eccellenza, la salvaguradia del paesaggio e, più in generale, i servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente. E’ un’altra, significativa conferma. Ma dobbiamo e possiamo fare di più. Nei prossimi mesi lavoreremo con intensità sul versante del miglioramento dell’offerta dei servizi, nella consapevolezza che i 520 chilometri della nostra costa rappresentano l’autentica risorsa per la crescita economica della Campania. I distretti turistici, su cui stiamo intensificando i nostri sforzi assieme ai privati, sono in tal senso la risposta giusta per investire in queste località, semplificando le procedure e creando le giuste ed opportune condizioni e convenienze utili ad attrarre i turisti in tutti i mesi dell’anno affinchè possano godere del Prodotto Campania, un vero e proprio museo a cielo aperto”, conclude l’Assessore.