Prevenzione rischi naturali, stanziati 50 milioni di euro


Prevenzione rischi naturali, stanziati 50 milioni di euro

La Giunta regionale ha stanziato 50 milioni di euro per il sistema di protezione civile e per la prevenzione dei rischi naturali. In questo modo sarà possibile acquistare mezzi e attrezzature per il potenziamento della colonna mobile regionale del settore dei Protezione civile della Campania, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, dei nuclei comunali e delle associazioni di volontariato di protezione civile. Inoltre con lo stanziamento sarà possibile ampliare la rete di monitoraggio idropluviometrico del Centro funzionale anche per la prevenzione delle alluvioni e delle frane, nonché l'infrastruttura di telecomunicazione della Sala operativa.

“Gli interventi di carattere infrastrutturale consentiranno – ha precisato Edoardo Cosenza, assessore alla Protezione civile della Regione Campania - di dare piena funzionalità al sistema dei presidi territoriali per la prevenzione del rischio idrogeologico ed idraulico, e saranno a servizio della pianificazione comunale di emergenza. Per quanto riguarda l'acquisto dei mezzi prosegue la collaborazione con la Direzione regionale del Corpo nazionale dei vigili del Fuoco per le attività di protezione civile. Tali risorse consentiranno anche di acquistare mezzi per i vigili del fuoco da destinare allo spegnimento dei roghi di rifiuti speciali, che inquinano la terra dei fuochi. Si completa, con questa delibera, il quadro organico degli interventi di potenziamento del sistema regionale di protezione civile possibili nell'ambito dell'utilizzo delle risorse Por 2007-2013.”

Piena soddisfazione è stata espressa da Guido Parisi, direttore regionale dei Vigili del Fuoco della Campania, “per la rinnovata attività di collaborazione e sinergia istituzionale con la Regione Campania nel settore della Protezione civile, a testimonianza che gli investimenti sin ora sostenuti e quelli programmati, in virtù del nuovo accordo approvato dalla Giunta Regionale, sono ben riposti in una struttura quale è quella del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha sempre assicurato una pronta ed efficace risposta alle diverse esigenze in materia di Soccorso e Protezione Civile, come dimostrato in occasione delle numerose emergenze che hanno colpito negli ultimi anni il territorio campano. In particolare, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione si potrà prevedere un potenziamento della Colonna Mobile Regionale e del parco automezzi antincendi finalizzato ai rischi specifici presenti nelle diverse province, nonché dei mezzi anfibi e movimento terra da utilizzare in caso di alluvioni e di dissesti idrogeologici. In tale senso, il protocollo prevede una maggiore collaborazione anche nell’attività di pianificazione delle emergenze nonché la possibilità di realizzare presidi misti tra le diverse componenti della Protezione Civile, a conferma che l'integrazione tra le diverse forze assicura un migliore livello di azione sia preventiva sia in caso di emergenza”.