Rapporto annuale sulle Attestazioni di Prestazione Energetica (APE)


18/06/2024 - Si rappresenta che per l’anno 2023 in Regione Campania sono state emesse Certificazioni Energetiche per un totale di 95.462 Attestazioni di Prestazioni Energetiche (APE) degli Edifici aventi destinazione d’uso sia residenziale che non residenziale e suddiviso per classi energetiche A1 - A2 - A3 -A4 - B - C- D- E- F- G.

Nello specifico, per gli Edifici ad uso residenziale sono stati emessi:

  • n. 1980 Ape di classe energetica A1;
  • n. 1417 Ape di classe energetica A2;
  • n. 889 Ape di classe energetica A3;
  • n. 2082 Ape di classe energetica A4;
  • n. 2069 Ape di classe energetica B;
  • n. 2801 Ape di classe energetica C;
  • n. 6332 Ape di classe energetica D;
  • n. 11724 Ape di classe energetica E;
  • n. 23333 Ape di classe energetica F;
  • n. 28608 Ape di classe energetica G;

Parimenti, per gli Edifici ad uso non residenziale sono stati emessi:

  • n. 296 Ape di classe energetica A1;
  • n. 146 Ape di classe energetica A2;
  • n. 99 Ape di classe energetica A3;
  • n. 95 Ape di classe energetica A4;
  • n. 464 Ape di classe energetica B;
  • n. 883 Ape di classe energetica C;
  • n. 1550 Ape di classe energetica D;
  • n. 2038 Ape di classe energetica E;
  • n. 3171 Ape di classe energetica F;
  • n. 5413 Ape di classe energetica G;

Per ambedue le categorie, la suddetta classificazione in base alla destinazione d’uso dell’immobile è ulteriormente scorporabile applicando il criterio della “motivazione” della destinazione d’uso, nonché del “periodo costruttivo” dell’edificio.

In altri termini, con riguardo al primo criterio, il totale delle API è calcolato sommando il numero delle attestazioni emesse per edifici latu sensu di nuova costruzione, venduti, locati, ristrutturati, riqualificati dal punto di vista energetico ed altro.

Sotto l’aspetto temporale, invece, è possibile individuare il numero di attestati emessi per gli immobili residenziali/non residenziali in base al periodo in cui è avvenuta la costruzione, ossia: prima dell’anno 1945; arco temporale compreso dal 1945 al 1976; 1977-1991; 1992 – 2005; 2006 – 2015; 2016 – 2021; anno 2023.

Sempre con riferimento all’anno 2023, si registra per gli edifici ad uso residenziale un Indice di Prestazione Energetica globale non rinnovabile (EPgl,nr) medio pari ad

  • 66,27 kWh/ m2 per la classe energetica A1;
  • 88,58 kWh/ m2 per la classe energetica A2;
  • 108,69 kWh/ m2 per la classe energetica A3;
  • 54,51 kWh/ m2 per la classe energetica A4;
  • 89,05 kWh/ m2 per la classe energetica B;
  • 119,09 kWh/ m2 per la classe energetica C;
  • 131,58 kWh/ m2 per la classe energetica D;
  • 149,92 kWh/ m2 per la classe energetica E;
  • 188,51 kWh/ m2 per la classe energetica F;
  • 298,46 kWh/ m2 per la classe energetica G.

Allo stesso modo, per gli edifici ad uso non residenziale si registra  il seguente EPgl,nr medio: 74,20 kWh/ m2 per la classe energetica A1; 107,92 kWh/ m2 per la classe energetica A2; 128,80 kWh/ m2 per la classe energetica A3; 103,09 kWh/ m2 per la classe energetica A4; 104,04 kWh/ m2 per la classe energetica B; 72,74 kWh/ m2 per la classe energetica C; 54,70 kWh/ m2 per la classe energetica D; 33,71 kWh/ m2 per la classe energetica E; 22,60 kWh/ m2 per la classe energetica F; 29,11 kWh/ m2 per la classe energetica G.