Ricerca Da «Horizon» 7,8 miliardi

Con il 2014 parte la fase operativa di Horizon 2020, il più cospicuo programma per l'innovazione e la ricerca dell'Ue che nel periodo 2014-2020 ripartirà finanziamenti per oltre 70 miliardi di euro, di cui 20 miliardi dedicati alle pmi.
Horizon 2020 raccoglie l'eredità del ''Programma Quadro (FP7), del Programma Quadro per la Competitivita e l'innovazione e dell'Istituto Europeo per rinnovazione e la Tecnologia, fornendo una cornice normativa univoca e semplificata per le più ampie aree di ricerca e innovazione.
Dei 79 miliardi di euro totali previsti per Finterà durata del Programma, 15 miliardi di euro sono stanziati per i primi due anni, il 2014 e il 2015.
I fondi stanziati per l'anno 2014 sono pari a 7,8 miliardi di euro e sono orientali verso i tre pilastri di Horizon 2020 che mirano a sostenere l'economia europea e a promuovere la qualità della vita: «eccellenza scientifica», «leadership industriale» e «sfide per la società».
Nell'ambito dell'«eccellenza scientifica» si prevede uno stanziamento per il 2014 di circa 3 miliardi di euro, volto a rafforzare l'eccellenza della base di conoscenze scientifiche dell'Unione Europea.
La linea di finanziamento include: 1,7 miliardi destinati alla ricerca di base e ad alto contenuto di rischio dallo European Research Council (ERO: 800 milioni per le borse di ricerca Marie Skodowska-Curie volle a sostenere la formazione dei ricercatori; 200 milioni per le Tecnologie Emergenti Future (EET), indirizzate a produrre innovazioni d'avanguardia; 277 milioni per le Infrastrutture europee di ricerca).
La «leadership industriale» ha una dotazione di circa 1,8 miliardi di euro per il primo anno con l'obiettivo di costruire una leadership europea nelle tecnologie abilitanti e nella ricerca e innovazione spaziale.
Questa linea di finanziamento comprende: 700 milioni per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT); 500 milioni per la ricerca e l'innovazione nei settori relativi a nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, tecnologie di fabbricazione avanzate; 128 milioni per la ricerca spaziale: 5 milioni per favorire l'accesso al capitale di rischio per la ricerca e l'innovazione: 10 milioni per supportare la capacità innovativa delle pini. Il pilastro dedicato alle «sfide per la società» lancerà nei prossimi 12 mesi 24 Calls for proposal, con uno stanziamento di 2,8 miliardi di euro per il 2014, più della metà concentrati in programmi di azione in materia sanitaria, di sostenibilità energetica e dei trasporti. Hori/on 2020 non prevede pre-allocazioni di fondi per Pa ose. Saranno i singoli progetti a contendersi le risorse, indipendentemente dalla nazionalità, sulla base di un ranking predisposto da valutatori indipendenti.