Trend evolutivo delle rinnovabili in Regione Campania


Trend evolutivo delle rinnovabili in Regione Campania

23/05/2024 -   Per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC e rispondere ai nuovi obiettivi derivanti dall’attuazione del pacchetto “Fit for 55”, anche alla luce del pacchetto “Repower UE”, è necessario raggiungere l’obiettivo nazionale al 2030 di una potenza aggiuntiva pari a 75 GW di produzione di energia da fonti rinnovabili.

La Regione Campania, in questa prospettiva ha un trend positivo in termini di potenza istallata e di produzione da FER.

Dal 2020 sono pervenute 190 istanze, con un numero di megawatt valutati positivamente pari a 720,69. Con riferimento al solo 2022, sono 40 le istanze e 247,66 i megawatt valutati. In particolare, tra 2021 e 2023 sono ben 216,75 i megawatt valutati per Avellino, 179,24 per Benevento, 157,19 per Caserta, 38,76 per Salerno e 0,36 per Napoli. Per il 58% si tratta di fotovoltaico, 41% eolico e 1% idroelettrico.

In Campania ci sono 3,5 gigawatt di potenza da rinnovabili elettriche, che nel 2022 hanno dato una produzione di energia pari a 6 terawattora. Il numero di impianti è aumentato del 20% rispetto al 2021, ma la potenza soltanto del 6% (sono stati installati 187 MW nel 2022), con un decremento della produzione del 5%, dovuto soprattutto al comparto idroelettrico colpito dal crescente fenomeno della siccità. La produzione di energia in questa regione è quasi equamente divisa tra fonti FER e fonte tradizionale: 51% contro 49%. La percentuale di copertura delle fonti rinnovabili sui consumi regionali è pari al 36% con 6007 GWh prodotte da FER su 16.773 GWh consumati in Campania.

Il principale protagonista nella regione è il comparto eolico, primo sia per potenza installata che per produzione di energia rispetto alle altre rinnovabili elettriche (fotovoltaico, idroelettrico e bioenergie).

Rispetto alle altre regioni, la Campania è ottava per potenza installata totale di tutte le fonti rinnovabili elettriche e settima per produzione di energia.