Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


21/11/2013 - Comunicato n.866 - Alluvione Sardegna, Cosenza: "No a indebolimento Autorità di Bacino"

21/11/2013 - "I recentissimi eventi idrogeologici che hanno colpito la Sardegna e la Calabria confermano quanto le politiche di prevenzione e di pianificazione, unitamente a quelle di controllo e monitoraggio del territorio in fase di allerta meteo, siano imprescindibili per la tutela dei cittadini dai rischi idrogeologici.".

Lo afferma lassessore alla Protezione civile Edoardo Cosenza nell'esprimere cordoglio alle famiglie delle persone rimaste vittime dell'alluvione e vicinanza istituzionale alla Sardegna.

"La Campania - ha detto Cosenza - è pronta a dare il proprio contributo e ha garantito al prefetto Gabrielli la disponibilità ad inviare la propria colonna mobile, ove si rendesse necessario. Sul piano strategico non possiamo però arretrare di un solo passo rispetto a quanto si è fatto fino ad ora: riteniamo imprescindibile il ruolo delle Autorità di Bacino, la cui attività serve ad individuare le aree a maggior rischio e pericolosità, le più  esposte a frane ed alluvioni. Pertanto la necessità di allinearsi alle Direttive europee, che prevedono una pianificazione di area vasta, non deve assolutamente indebolire il sistema delle attuali Autorità di Bacino,  come sembra invece profilarsi nello schema di disegno di legge <collegato ambientale> alla Legge di Stabilità.

"In Italia meridionale, e in Campania in particolare - ha concluso Cosenza - vi è un articolato e complesso reticolo idrografico e le attuali Autorità di Bacino consentono  di fronteggiare i diffusi fenomeni di dissesto con una capillare pianificazione per l'assetto idrogeologico del territorio e servono alla sicurezza dei cittadini. Riteniamo quantomai necessario, anche alla luce dei drammatici eventi di questi giorni e degli anni scorsi, mantenere inalterato il ruolo delle Autorità di bacino, sopratutto di livello regionale e interregionale, quali efficaci presidi di salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico."