Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


26/11/2013 - Comunicato n.884 - "In viaggio con la Mehari", Caldoro incontra familiari vittime criminalità e dei giornalisti uccisi

26/11/2013 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha incontrato oggi, presso la sede di Roma in via Poli, una delegazione dei familiari delle vittime innocenti della criminalità e dei giornalisti uccisi.

Lincontro si inserisce nellambito del progetto In viaggio con la Mehari, lauto di Giancarlo Siani, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con la Fondazione Polis per le vittime innocenti di criminalità e i beni confiscati, Libera, il Coordinamento dei familiari delle vittime ed Ossigeno per lInformazione, losservatorio della Federazione nazionale della stampa e dellOrdine dei giornalisti sui cronisti minacciati dalla camorra.

Erano presenti i seguenti familiari di vittime: Luciana Riccardi (madre di Ilaria Alpi), Mario Cutuli (fratello di Maria Grazia Cutuli), Nicola De Palo, Cecilia Scrivano, Irene De Palo, Vincenzo De Palo, Giancarlo De Palo, Renata Capotorti e Gian Paolo Pellizzaro (familiari di Graziella De Palo), Aldo Toni, Alvaro Rossi e Antongiulio Domenico Rossi (familiari di Italo Toni), Giuseppe Franzosi e Cristina Puglisi (familiari di Gabriel Gruener), Manuel del Monte (familiare di Antonio Russo), Alberto Spampinato (fratello di Giovanni Spampinato e direttore di Ossigeno per lInformazione), Paolo Siani (fratello di Giancarlo Siani e presidente della Fondazione Polis), Alfredo Avella (papà di Paolino Avella e presidente del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità), Gianmario Siani (nipote di Giancarlo Siani), Lorenzo e Francesco Clemente (rispettivamente marito e figlio di Silvia Ruotolo), Giacomo Lamberti (cognato di Ciro Rossetti), Salvatore Di Bona (figlio di Antonio Di Bona), Maria Romanò (sorella di Attilio Romanò) e Serena Simonetta Lamberti (sorella di Simonetta Lamberti).

Allincontro hanno altresì preso parte lesperto trasversale in Sicurezza e Legalità della Regione Campania Maurizio Scoppa e don Tonino Palmese, vicepresidente della Fondazione Polis e referente di Libera in Campania.

La Mehari - ha affermato il presidente Caldoro - è un simbolo di legalità, di verita e di speranza. Questa iniziativa di oggi si aggiunge alle altre, messe in campo, che vanno dal sostegno concreto alle vittime innocenti di criminalità allaiuto alle cooperative giovanili che gestiscono i beni confiscati.

Non solo è importante potenziare lazione delle Forze dell'Ordine e della Magistratura, che sta garantendo grandi risultati, ma occorre altresì agire sulla prevenzione dei fenomeni criminali, coinvolgendo il mondo della scuola e incentivando lattività dei soggetti che danno nuova vita ai beni confiscati.

E necessario estendere la tutela prevista per le vittime della criminalità organizzata anche alle vittime della criminalità comune e garantire unadeguata rete di protezione ai cronisti precari come Giancarlo Siani che affrontano questioni scomode e fanno giornalismo di inchiesta alla ricerca della verità, ha concluso Caldoro.

Sulla stessa lunghezza donda il presidente della Fondazione Polis Paolo Siani: "La Mehari di mio fratello Giancarlo si è rimessa in moto portando con sé le istanze di tutte le vittime di criminalità e dei giornalisti minacciati, che esigono una risposta concreta dai più alti livelli istituzionali italiani ed europei. Per questo siamo in questi giorni alla Camera e al Senato e la settimana prossima ci recheremo al Parlamento Europeo a Bruxelles. La Regione Campania sui temi della legalità dimostra con i fatti che cosa sia la buona politica, il nostro auspicio è che questo modello sia esteso in tutto il Paese."

Sui cronisti uccisi, ben 26 (11 in Italia da mafie e terrorismo e 15 allestero) si è soffermato il direttore di "Ossigeno per lInformazione" Alberto Spampinato: I giornalisti morti nellassolvimento del proprio dovere andrebbero considerati alla stregua dei servitori dello Stato. La Mehari di Siani tiene viva la loro memoria ed è un monito per non abbassare la guardia a difesa degli oltre 1500 cronisti minacciati in Italia negli ultimi sei anni.

Al termine dellincontro, Caldoro ha accompagnato la delegazione dei familiari delle vittime a Piazza Montecitorio, dove, nei pressi della Camera dei Deputati, è stata esposta la Mehari di Giancarlo Siani, accolta dalla presidente Laura Boldrini.