Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Autorizzazione e accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l'erogazione di cure domiciliari

25/06/2024 - Facendo seguito al Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 486/2024 con cui sono stati approvati il modello di istanza e i relativi allegati per l’accreditamento delle Cure domiciliari, si pubblica, di seguito, la scheda relativa alla dotazione di personale. Si conferma che resta ferma la facoltà di ogni Azienda Sanitaria di modificare e/o integrare i predetti modelli:

_______________

28/05/2024 - Si informa che con il decreto dirigenziale n. 486/2024 è stata approvata l’allegata modulistica per la presentazione della istanza di accreditamento per le cure domiciliari, che si compone di n. 3 moduli:

________________

03/04/2024 - Si pubblicano di seguito le FAQ in materia di autorizzazione e accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l'erogazione di cure domiciliari.

________________

21/03/2024 - Con decreto dirigenziale n. 257 del 20/03/2024 è stata approvata la modulistica unica e standardizzata per la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per l'attività di erogazione di cure domiciliari.

________________

21/11/2023 - Con il decreto dirigenziale 765 del 15 novembre 2023 si è provveduto ad approvare gli elenchi istanze per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio finalizzate all'erogazione di cure domiciliari.

________________

17/03/2023 - La Giunta Regionale della Campania ha dato piena attuazione all’ Intesa Stato Regioni n. 151/csr del 4 agosto 2021 sul documento recante "Proposta di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'autorizzazione all'esercizio e requisiti ulteriori per l'accreditamento delle cure domiciliari, in attuazione dell'articolo 1, comma 406, della legge 30 dicembre 2020, n. 178" che  prevede che le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano provvedono  ad attivare, ai sensi dell’art. 8-ter e dell’art. 8-quater del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i., il sistema di autorizzazione e di accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l’erogazione di cure domiciliari, in coerenza con quanto previsto.

Con le delibere n.21/ 2023 e n. 71/2023 ha approvato:

  1. procedure per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio;
  2. requisiti minimi autorizzativi per l’erogazione delle cure domiciliari;
  3. requisiti di accreditamento per l’erogazione delle cure domiciliari;
  4. schema di domanda per la manifestazione di interesse all’erogazione di prestazioni di assistenza domiciliare integrata.

Di seguito si pubblicano le delibere n. 21/2023 e 71/2023 e il documento denominato “FAQ relative all’applicazione delledelibere 21/2023 e 71/2023”.

  • Delibera 21 del 17/1/2023
    ”D.G.R. 421/2022 (Intesa n. 151/csr del 4 agosto 2021 sul documento recante "Proposta di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'autorizzazione all'esercizio e requisiti ulteriori per l'accreditamento delle cure domiciliari, in attuazione dell'articolo 1, comma 406, della legge 30 dicembre 2020, n. 178"). Definizione del sistema di autorizzazione e  accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l'erogazione di cure domiciliari"
  • Delibera 71 del 21/02/2023
    “D.G.R.C. n. 21 del 17 gennaio 2023 - Definizione del sistema di autorizzazione e accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l'erogazione di cure domiciliari - parziale rettifica allegati “
  • FAQ relative all’applicazione delle delibere 21/2023 e 71/2023
Presidente della giunta
Vincenzo De Luca