Il Piano Sviluppo e Coesione (PSC) riclassifica in un unico strumento tutti gli interventi della programmazione FSC relativa ai cicli 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020, in linea con le previsioni di cui alla Delibera CIPESS n. 2/2021 “Disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione – PSC” (ai sensi dell’art. 44 del decreto legge n. 34/2019, convertito con modificazioni nella legge n. 58 del 28/06/2019 e ss.mm.ii.).
Il PSC della Regione Campania, approvato con delibera CIPESS n.16 del 29 aprile 2021 “Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Campania”, per un valore di 9.154,94 milioni di euro è articolato in una sezione ordinaria (per un valore di 9.000,6 milioni di euro) ed una sezione speciale, in favore di misure di intervento finalizzate a fronteggiare l’emergenza sanitaria, economica e sociale conseguente alla pandemia da Covid-19 (per un valore di 154,3 milioni di euro assegnati ai sensi dell’art. 241 DL n. 34/2020), secondo la seguente provenienza contabile delle risorse:
Con Delibera CIPESS n. 49 del 27/07/2021 “Assegnazione risorse per interventi connessi all’emergenza COVID -19” sono assegnati ulteriori 168,1 milioni di euro a valere sui residui FSC 2014-2020, per la realizzazione di altri interventi di contrasto all’emergenza Covid-19. Tale assegnazione integra la sezione speciale del PSC, portando la dotazione complessiva del PSC Campania a 9.323,0 milioni di euro.
Con delibera n. 423 del 05/10/2021, la Giunta Regionale della Campania ha provveduto alla presa d’atto del PSC ed alla istituzione del Comitato di Sorveglianza (CdS) del PSC della Regione Campania, la cui composizione è stata successivamente definita con il DPGR n. 159 del 01/12/2021. Partecipano al CdS i rappresentanti della Regione Campania, tra cui il dirigente pro-tempore della Direzione Generale 50.01 “Autorità di Gestione FSE e FSC”, in qualità di Autorità Responsabile, delle Amministrazioni Centrali e del Partenariato economico e sociale (PES).
Con successiva Delibera CIPESS n. 86 del 22/12/2021 “Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPESS n. 2/2021, punto c)”, sono state disciplinate le modalità uniformi di trasferimento delle risorse dei Piani di Sviluppo e Coesione.
Il Comitato di Sorveglianza, in conformità alle previsioni di cui all’art. 44 comma 3 del decreto-legge n. 34/2019 e alla Delibera CIPESS n. 2/2021, svolge i seguenti compiti:
Per l’assolvimento dei i compiti di cui alle lettere f) e g) il Comitato è convocato in forma plenaria con l’integrazione dei Rappresentanti del Partenariato economico e sociale.
Nell’ambito della prima seduta, tenutasi in video conferenza il 20/12/2021, il Comitato ha provveduto ad approvare, su proposta dell’Autorità Responsabile del PSC, il proprio Regolamento interno di funzionamento, nonché l’articolazione finanziaria del Piano e il relativo cronoprogramma pluriennale di spesa, gli obiettivi generali e gli indicatori di risultato/realizzazione, le metodologia e i criteri di selezione delle nuove operazioni, i dati di chiusura parziale del Piano riferiti all’annualità 2021.
Allegati:
“Documenti di riferimento”
“Comitato di Sorveglianza del PSC Campania – seduta del 20/12/2021”
________________
ll Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali in attuazione dell’articolo 119, comma 5, della Costituzione italiana e dell’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Lo scopo del Fondo è conseguire una maggiore capacità di spesa in conto capitale, sia per consentire un riequilibrio economico e sociale nelle aree sottoutilizzate, che per soddisfare il principio di addizionalità.
La programmazione delle risorse FSC per il ciclo di programmazione 2014-2020 avviene, ai sensi delle delibere CIPE nn. 25 e 26 del 10 agosto 2016, attraverso la sottoscrizione di “Piani Operativi” per aree tematiche di rilevanza nazionale (delibera n. 25/2016) o dei “Patti per il Sud” per le Regioni e le Città metropolitane del Mezzogiorno (delibera n. 26/2016).
In data 24 aprile 2016, la Regione Campania ha sottoscritto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri il proprio “Patto per il Sud” (denominato “Patto per lo sviluppo della Regione Campania”), destinato alla realizzazione degli interventi necessari per l‘infrastrutturazione del territorio, la realizzazione di nuovi investimenti industriali, la riqualificazione e la reindustrializzazione delle aree industriali ed ogni azione funzionale allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale del territorio regionale.
Il piano degli interventi previsto dal citato “Patto per lo Sviluppo della Regione Campania”, oggetto di rimodulazione con l’Atto modificativo sottoscritto tra il Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno e il Presidente di Giunta Regionale della Regione Campania in data 17.01.2018, individua una serie di progettualità da realizzarsi con risorse FSC 2014-2020 afferenti ai seguenti settori prioritari:
________________
DOCUMENTI
1 - Atti di indirizzo
2 - Patto per lo Sviluppo della Regione Campania
3 - Manualistica FSC 2014-2020
________
CONTATTI
Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Indirizzi (1) Via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli – (2) Centro Direzionale Is. C3 - 80143 Napoli
Telefono (1) 081 7962967 - (2) 081 7969170 - Fax: 081 7962706 - 081 7962893
PEC: Adg.fsc@pec.regione.campania.it