Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Proroga bando di concorso “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

Proroga bando di concorso “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

01/04/2022 -     Con decreto dirigenziale n. 8 del 1° aprile 2022, pubblicato sul BURC n. 35 del 4.04.2022, è stato prorogato il termine per la partecipazione alla Fase I del bando di selezione per il Concorso: "Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario". Le scuole interessate a partecipare alla Fase I sono invitate a registrarsi, compilare ed inviare la scheda di partecipazione (Allegato 1 al presente bando), a partire dalle ore 10:30 del giorno 27/01/2022 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 13/04/2022
all’indirizzo:  bandi.sviluppocampania.it

___________________

Il Concorso “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario” intende rafforzare il valore dell’adesione italiana alla ricorrenza internazionale del 27 gennaio di ogni anno, riconosciuto quale “Giorno della Memoria” (data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz che pose fine alla ‘Shoah’, così chiamata per indicare persecuzione, deportazione e sterminio del popolo ebraico ad opera delle leggi razziali emanate dal regime nazista).

Con Decreto Dirigenziale n. 2 del 26.1.2022, pubblicato sul ​BURC n. 11 del 27.01.2022, è stato dunque approvato il Concorso de quo come occasione e strumento per intraprendere fra i giovani studenti un percorso di informazione/formazione – recita il bando – «su quanto accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere».

A CHI È RIVOLTO

Il concorso è rivolto a studenti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado (sia primaria che secondaria di primo e secondo grado) che possono partecipare proponendo – mediante video, spot, corto o foto – una narrazione originale del loro lavoro di ricerca e studio su esperienze della Shoah che abbiano interessato luoghi interni al nostro territorio regionale.

ADESIONE ALL'AVVISO

Le scuole interessate a partecipare alle fasi dell’intervento sono invitate a registrarsi alla piattaforma bandi.sviluppocampania.it e a compilare ed inviare la scheda di partecipazione.

Per eventuali informazioni o problematiche tecniche sarà possibile contattare il numero 08123016960 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.00,
mentre eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inoltrate esclusivamente alla PEC : azionedisistemagiovani2@pec.regione.campania.it.

ATTUAZIONE

L'intervento si svilupperà in due fasi:
· FASE I: PRESENTAZIONE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE E REGISTRAZIONE da parte degli Istituti scolastici e dei relativi docenti che avranno cura di guidare i propri alunni alla realizzazione di un prodotto finale di presentazione dei lavori realizzati dagli studenti di ciascuna scuola, partecipanti al Concorso in quanto classe o gruppo interclasse, per un numero massimo di quattro proposte, una per ciascuna categoria (video/spot/corto/fotografia);

· FASE II: PREMIAZIONE DEI MIGLIORI ELABORATI E REALIZZAZIONE DEI SOGGIORNI EDUCATIVI
Premiazione dei 2 migliori elaborati per ognuno dei tre ordini di scuola concorrenti in ciascuna delle categorie previste - video, spot, corto, fotografia - per un totale di 24 premi in palio consistenti in buoni libri per la sezione primaria e secondaria di primo grado e in soggiorni educativi per la sezione secondaria di secondo grado (visita nei campi della memoria in Polonia di Auschwitz-Birkenau).

TERMINI DI PRESENTAZIONE PER LE CANDIDATURE

Le scuole interessate a partecipare alla Fase I sono invitate a registrarsi, a compilare ed inviare la scheda di partecipazione (già presente nella piattaforma digitale) dalle ore 10.30 del giorno 27.1.2022 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 31.03.2022 al seguente indirizzo: bandi.sviluppocampania.it