Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Grandi Progetti, approvati dalla giunta 11 protocolli d’intesa.

Grandi Progetti, approvati dalla giunta 11 protocolli d’intesa.

"Con le tre delibere appena licenziate dalla Giunta regionale, salgono ad 11 i Grandi progetti di cui è stato approvato il protocollo d'intesa tra gli enti coinvolti. Si tratta di azioni concrete che valgono complessivamente 1,7 miliardi di euro. Risorse che saranno spese entro il 2015."

Così l'assessore Edoardo Cosenza, responsabile del coordinamento strategico Grandi progetti.

"In particolare, con i 2 Grandi progetti 'Riqualificazione urbana Napoli Est' e 'Logistica e Porti', la Giunta Caldoro sta ridisegnando anche il futuro dell'area orientale. Si tratta, infatti, di Grandi progetti, integrati tra di loro (rispettivamente firmati con il Comune di Napoli e l'Autorità portuale di Napoli), che consentiranno uno sviluppo strategico dell'intera zona, riqualificando l'area industriale depressa di Gianturco e l'area est della città, attraverso la realizzazione di un sistema di infrastrutture, a cominciare dal potenziamento della rete stradale e fognaria. Inoltre, insieme a Reti Ferroviarie Italiana, stiamo lavorando per l'interramento della ferrovia che entra nel porto. Si tratta di interventi fondamentali per oltre mezzo miliardo di euro per lo sviluppo eco sostenibile del porto e della città, ma anche per la creazione di numerosi posti di lavoro. Si determinano in questo modo quelle condizioni infrastrutturali, che rappresentano la premessa necessaria per consentire e attrarre gli ulteriori investimenti ad opera dei privati", ha concluso Edoardo Cosenza.

"Con l’approvazione dei tre protocolli d’intesa per i grandi progetti sulla linea 1 della metropolitana di Napoli, sul porto e sulla riqualificazione dell’area orientale della città - afferma l'assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella - facciamo un altro importante passo avanti per il rilancio economico del capoluogo, utilizzando nella maniera migliore i fondi europei a nostra disposizione. Con queste importanti risorse, potremo continuare a realizzare il grande anello della metropolitana urbana, potenziare le infrastrutture a servizio del porto, la più grande azienda della città, soprattutto in funzione del settore per noi altamente strategico della logistica e del trasporto merci, e avviare la riqualificazione dell’area di Napoli est, dove è possibile prevedere un significativo ampliamento delle attività produttive.

"La decisione della Giunta di concentrare gli investimenti su pochi e grandi progetti veramente strategici per lo sviluppo economico e occupazionale, evitando le risorse a pioggia del passato e quindi gli sprechi e il rischio di perdere i fondi, si conferma ancora una volta una scelta vincente, premiata dalla stessa Unione europea che in due anni ha già dichiarato ammissibili al finanziamento ben quattordici progetti da noi presentati. La grande sfida è ora quella di procedere velocemente per rendere cantierabili tutte le opere nel tempo che abbiamo a disposizione", conclude Vetrella.