08/04/2025 - La Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili, ha approvato una nuova procedura telematica per la presentazione dei progetti di mobilità nelle scuole secondarie.
Scopo principale di questo Programma è sostenere i partenariati tra quegli Istituti Scolastici Secondari campani ed esteri che intendono elaborare o consolidare le loro attività, strategie e programmi di lunga durata nel campo della mobilità volta all’istruzione, all’apprendimento non formale ed interculturale.
Gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado della Regione Campania possono partecipare presentando un programma annuale di Mobilità Internazionale a favore dei propri studenti.
Potrà candidare una unica proposta di progetto l’Istituto Scolastico Secondario di II grado, statale o paritario, della Regione Campania, che si presenti come capofila di un raggruppamento di scuole campane ed estere, che si costituisca in Rete sulla base di un accordo di partenariato per la realizzazione di un programma annuale di attività e scambi internazionali di studenti con età minima di almeno 16 anni e docenti.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Presentazione Progetti di Mobilità nelle Scuole Secondarie - PRO.MO.S.S.I.”. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GiovaniPromossi.
Le domande potranno essere inviate dalle ore 00:00 del 14 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 13 giugno 2025 attraverso l’apposito servizio digitale. Ogni ulteriore dettaglio sarà pubblicato sulla pagina descrittiva del servizio al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GiovaniPromossi e sui portali:
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).