Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Linee guida per l'istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale

La salvaguardia dell'ambiente urbano è certamente una priorità laddove circa l'80% dei cittadini europei vive in tale contesto.

In attuazione della L.R. 17/2003 sono state adottate, con delibera di G.R. n. 1532 dell'11 novembre 2005 le Linee Guida per l'istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale, intese come un quadro di principi, indirizzi e metodi operativi da sottoporre al confronto con i soggetti interessati, anzitutto i comuni, per l'istituzione di parchi urbani a cui possa essere conferito il riconoscimento di interesse regionale.

La problematica delle aree protette in prossimità, nei contorni o all'interno dei sistemi urbani è oggi divenuta un tema di importante confronto, che si affianca al dibattito sui modelli di sviluppo e sostenibilità delle città e dei sistemi urbani. Il sistema di parchi urbani di interesse regionale assume, in quest'ottica, un ruolo strategico di laboratorio privilegiato per la sperimentazione del nuovo approccio metodologico finalizzato a concretizzare azioni di sviluppo sostenibile in armonia con le vocazioni dei luoghi e con le attività tradizionali delle comunità locali.

La Regione Campania, in linea con le più avanzate esperienze nazionali ed europee, ha deciso di perseguire l'istituzione di aree protette in ambito urbano al fine di individuare tutte le azioni idonee a garantire:

  • la difesa di un patrimonio ambientale di pregio e di ecosistemi di interesse regionale;
  • la valorizzazione delle aree agricole urbane;
  • il ripristino dell'identità storico-culturale;
  • il riequilibrio delle aree a rischio di degrado.

Intenzione dell'Ente Regione è di porre la questione del miglioramento della qualità urbana quale priorità, anche in vista delle scadenze delle prossime azioni di sostegno comunitario.