Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Piano del Parco Nazionale del Vesuvio

La Giunta Regionale della Campania, con deliberazione n. 1894 del 16 dicembre 2005, ha adottato, ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394, art. 12, comma 3, il Piano del parco nazionale del Vesuvio.

La legge 394/1991, - "Legge quadro sulle aree protette" -, stabilisce i principi fondamentali per l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del Paese. In particolare, l' art. 12, Titolo II - "Aree naturali protette nazionali" -, disciplina le modalità di attuazione del piano per il parco quale fondamentale atto, sostitutivo ad ogni livello di piani paesistici, piani territoriali o urbanistici e di ogni altro strumento di pianificazione, volto al perseguimento degli obiettivi di tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali ed antropologici.

L'Ente parco nazionale del Vesuvio, istituito con decreto del Ministro dell'Ambiente DEC/SCN/87 del 21.03.1996, ha posto in essere, di concerto con la Comunità del Parco, le procedure necessarie alla predisposizione del "Piano del Parco", quale fondamentale strumento di pianificazione urbanistico-territoriale.

Detto piano si compone dei seguenti elaborati tecnici:

a) Relazione emendata

b) Tavole del Piano comprendenti:

-P1.1 Le linee strategiche

-P1.2a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico

-P1.2b Ercolano risorse

-P1.2c Ercolano strategie

-P1.3a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico

-P1.3b Somma risorse

-P1.3c Somma strategie

-P1.4a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico

-P1.4b Ottaviano risorse

-P1.4c Ottaviano strategie

-P1.5a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico

-P1.5b Matrone risorse

-P1.5c Matrone strategie

-P1.6a Relazione descrittiva e repertorio iconografico e fotografico

-P1.6b Museo forestale risorse

-P1.6c Museo forestale strategie

-P2.a1 Fenomeni lenti (rischio idrogeologico)

-P2.a2 Fenomeni veloci(rischio idrogeologico)

-P2.a3 Risorse storiche

-P2.2a Inquadramento territoriale

-P2.2b Inquadramento strutturale

-P2.2c Sistema dell'accessibilità e della fruizione

-P2.2d Zonizzazione emendata

c) Norme tecniche di attuazione emendate

 

In allegato è possibile scaricarsi una presentazione del suddetto piano (dimensioni circa 7 MB).

 

L'ing. Michele Palermo del Settore Politica del Territorio, Centro Direzionale di Napoli is. A/6 piano 9° tel. 0817966975, è stato nominato responsabile del procedimento per le fasi di adozione ed approvazione del Piano del Parco Nazionale del Vesuvio.

 

Dell'avvenuta adozione del "Piano del Parco" sarà dato avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, la cui pubblicazione vale ai fini delle previste decorrenze di termini, sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e su due quotidiani a diffusione nazionale.