Totale risultati per "raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali": 45209 Contenuti (10564) Regione (12) Documenti (34522) Video (111)
30/09/2022 - Comunicato stampa n. 345 - COVID -19, Ordinanza del Presidente della Regione Campania
Raccomandazione su uso dispositivi protezione sui mezzi pubblici Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato l ' ordinanza n . 3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid-19 . Se ne anticipano i contenuti : 1 . Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e ferme le disposizioni che ne impongono l’obbligo per specifici uffici e luoghi di lavoro , su tutto il territorio regionale , dal 1° ottobre al 31 ottobre 2022 , è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (cc . dd . mascherine) in tutte le strutture sanitarie , di ospitalità e lungodegenza , nelle Rsa , nelle residenze sanitarie assistenziali , negli hospice , nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani , anche non autosufficienti , e comunque nelle strutture residenziali di cui all ' articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 , pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n . 65 del 18 marzo 2017 . Detto obbligo si estende al personale , agli addetti , agli utenti e ai visitatori . 2 . Non hanno l ' obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie : 2 . 1 . i bambini di età inferiore ai sei anni ; 2 . 2 . le persone con patologie o disabilità incompatibili con l ' uso della mascherina , nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo . 3 . A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie indicati al precedente punto 1 . all’interno dei mezzi di trasporto , locale e regionale .
COVID-19, ORDINANZA DEL PRESIDENTE DE LUCA: MASCHERINA OBBLIGATORIA IN OSPEDALI E RSA. RACCOMANDAZIONE SU USO DISPOSITIVI PROTEZIONE SUI MEZZI PUBBLICI
30/09/2022 - Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato l ' ordinanza n . 3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid-19 . Ecco i contenuti : 1 . Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e ferme le disposizioni che ne impongono l’obbligo per specifici uffici e luoghi di lavoro , su tutto il territorio regionale , dal 1° ottobre al 31 ottobre 2022 , è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (cc . dd . mascherine) in tutte le strutture sanitarie , di ospitalità e lungodegenza , nelle Rsa , nelle residenze sanitarie assistenziali , negli hospice , nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani , anche non autosufficienti , e comunque nelle strutture residenziali di cui all ' articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 , pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n . 65 del 18 marzo 2017 . Detto obbligo si estende al personale , agli addetti , agli utenti e ai visitatori . 2 . Non hanno l ' obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie : 2 . 1 . i bambini di età inferiore ai sei anni ; 2 . 2 . le persone con patologie o disabilità incompatibili con l ' uso della mascherina , nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo . 3 . A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie indicati al precedente punto 1 . all’interno dei mezzi di trasporto , locale e regionale . SCARICA L’ORDINANZA
Seconda Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita
16/09/2020 - Il 17 settembre la Regione Campania aderisce alla seconda Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita , istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri , promossa da Ministero della Salute , Conferenza delle Regioni , Istituto Superiore di Sanità , AIFA e AgeNaS perché ne condivide i principi e per sottolineare la volontà di lavorare insieme per il miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure in sanitàLa Regione partecipa alla giornata attraverso le proprie Aziende e attraverso la rete costituita dei Referenti aziendali del Rischio clinico con diverse iniziative locali rivolte agli operatori sanitari ed agli utenti , anche di promozione di una cultura positiva del rischio sanitario . Quest’anno il tema della sicurezza delle cure assume un significato particolare nel contesto dell’epidemia CoViD-19 che ha impegnato tutta l’organizzazione sanitaria per rispondere ad una gravissima emergenza sanitaria . Anche la Regione Campania ha fatto suo lo slogan scelto dell’OMS "Operatori sanitari sicuri , pazienti sicuri“ per sottolineare la necessità di un ambiente di lavoro sicuro per gli operatori sanitari come prerequisito per garantire la sicurezza dei pazienti . Iniziative aziendali : Evidenza della Giornata sui siti web aziendali e con comunicati stampaIniziative di sensibilizzazione , conoscenza e informazione Operatori sanitari sicuri , Pazienti SicuriFocus tematici , poster e brochurePoster informativo su fondo arancione distribuito alle strutture aziendali e territoriali con macrotemi che hanno caratterizzato l ' emergenza CoViD-19Collegamento web di approfondimento con le strutture interneEvidenza su sito aziendale di percorsi dedicati alla gestione dei Pazienti sospetti o accertati SARS-CoV2Video formativi sulla procedura di vestizione/svestizione del personale Area CoViD-19 , sul corretto uso DPI , sulla corretta igiene delle mani , sulla corretta esecuzione dei tamponiPostazione pedagogica , per la prevenzione delle infezioni , per operatori sanitari , utenti/caregiver , con tecnologia scanner , per verifica oggettiva del corretto lavaggio delle mani con evidenza delle aree non efficacemente igienizzate , distribuzione di gel idroalcolicoFormazione/informazione , attraverso canali di comunicazione aziendale , sul tema cultura del rischio clinico , sicurezza delle cure e della persona assistitaSafety walkaround con interviste agli operatori sanitari nei reparti , per valutare le conoscenze sulla sicurezza del paziente e degli operatori stessi e l ' applicazione operativa delle principali Raccomandazioni MinisterialiIlluminazione con luce arancione delle Strutture o degli spazi pubblici aziendali Iniziativa nazionale ore 10 , 30Videoconferenza in diretta con il Ministero della Salute , con la partecipazione delle Autorità , dei rappresentanti istituzionali , delle Regioni
Giornata nazionale per la prevenzione dei disturbi alimentari
15/03/2024 - Il 15 marzo è la giornata dedicata alla sensibilizzazione su anoressia , bulimia , binge eating e altre problematiche della nutrizione . Le richieste di aiuto sono drammaticamente in crescita dopo il Covid , soprattutto tra i giovanissimi . Nel 2023 i nuovi casi diagnosticati sono arrivati a quota 1 , 6 milioni (erano 680mila nel 2019) con un numero complessivo di persone colpite superiore a tre milioni (era di 300mila nei primi anni 2000) . L’aumento annuo nella fascia di età tra i 10 ei 13 anni è del 20% . Numerosi sono in fattori in gioco implicati in questo anticipo cronologico : lo sviluppo fisico sempre più precoce , l’attenzione maniacale nei confronti del corpo amplificata dall’utilizzo dei social , la solitudine con cui bambini e ragazzi affrontano il momento del pasto perché non tutte le scuole forniscono il servizio mensa e spesso entrambi i genitori lavorano ; la difficoltà dei genitori a intercettare precocemente , nei loro figli , la presenza di una sofferenza nascosta . La Regione Campania , con i 12 centri attivi su tutto il territorio , è la terza regione di Italia per numerosità di strutture dedicate e dispone nell’Asl di Salerno anche di una struttura residenziale con posti letto dedicati . Le azioni messe in campo dal “Piano biennale di azioni per il contrasto dei disturbi dell’alimentazione” hanno consentito il rafforzamento di tutte le strutture esistenti , l’implementazione delle equipe mediche dedicate per ridurre la migrazione fuori regione e per una presa in carico sempre più vicina ai contesti di vita . Tutte le strutture regionali seguono le linee guida nazionali ed internazionali per la gestione dei disturbi del comportamento alimentare .
Elenco regionale strutture operative in Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.)
Di seguito l’elenco aggiornato : Elenco regionale strutture operative in Interventi Assistiti con gli Animali (I . A . A . )
Assistenza Materno - Infantile
PMA - Procreazione Medicalmente Assistita Elenco Strutture Pubbliche regionali Normativa Eventi Motore Sanità - Webinar “Crescere con il diabete . Bambini , ragazzi e giovani adulti : dalla scoperta alla gestione del percorso assistenziale" Webinar "Covid-19 e gravidanza - Risultati preliminari del progetto ItOSS su infezione da Sars-Cov2 in gravidanza , parto e puerperio"
PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA NAPOLI PORTA EST, ECCO IL "FARO": LA NUOVA SEDE DELLA REGIONE CAMPANIA
24/02/2025 - Lo scorso 21 febbraio è stato presentato alla stampa e alla cittadinanza il progetto vincitore del Concorso Internazionale per la realizzazione della nuova sede della Regione Campania nell ' ambito del programma di rigenerazione urbana "Porta Est" della città di Napoli . A realizzarlo lo Studio Zaha Hadid Architects che prevede la realizzazione di una complessa opera urbanistica : oltre alla costruzione della nuova sede regionale , la riqualificazione dell ' area di Piazza Garibaldi con parchi urbani , parcheggi interrati , l ' interramento dei binari della Circumvesuviana , un terminal bus , spazi pubblici di collegamento con il Centro direzionale e una nuova viabilità comprensiva di una bretella autostradale . L ' investimento complessivo previsto dalla Regione Campania è di 700 milioni di euro . L ' area interessata copre una superficie complessiva di circa 185 . 000 metri quadrati e si articola in due sub ambiti : Ex Scalo Merci e Porta Nolana . ● Guarda la brochure ● Guarda il video ● Guarda le foto della conferenza stampa LA NUOVA SEDE DELLA REGIONE CAMPANIA Il nuovo headquarter si estenderà su una superficie di 60 . 000 metri quadrati sulla quale sorgeranno i due nuovi edifici della Regione Campania : la torre 1 di un ' altezza di 99 , 25 metri , la torre 2 di 78 metri . Altri 8 . 932 metri quadrati saranno destinati all ' area commerciale , 12 . 165 metri quadrati allo sviluppo residenziale , 10 . 500 metri quadrati alla centrale operativa della stazione . Il nuovo quartier generale della Regione Campania si integrerà armoniosamente nel contesto urbano , con due corpi edilizi che emergeranno in modo organico dal parco collegati tra loro da un ampio atrio urbano . L ' area è stata progettata come un hub civico inclusivo , con particolare attenzione agli utenti diversamente abili . La forma compatta delle torri è stata studiata per migliorare l’efficienza energetica , riducendo l’impronta al suolo e creando più spazi verdi pubblici . L’involucro sfrutta al massimo l’interazione con gli elementi naturali (la luce , il vento e le viste panoramiche) garantendo un eccellente isolamento termico , riducendo il carico solare e l’abbagliamento . La progettazione delle facciate tiene conto del movimento del sole : le aperture rivolte a Nord vengono massimizzate per favorire l’ingresso di luce naturale e valorizzare i panorami , mentre l’esposizione diretta al sole è minimizzata sugli altri lati per ridurre il fabbisogno energetico . La massimizzazione dei livelli di luce naturale negli spazi interni riduce l ' energia utilizzata per l ' illuminazione artificiale , che è uno dei maggiori consumi energetici per gli edifici per uffici moderni . Inoltre , sono studiate soluzioni bioclimatiche tra cui ventilazione naturale , tetti verdi e sistemi passivi per garantire efficienza energetica e sostenibilità . Gli edifici potranno vantare elevate...
Fondazioni
La fondazione è un organismo istituito da un soggetto , denominato fondatore , mediante atto pubblico o testamento , per l’attuazione di uno scopo di utilità generale attraverso il patrimonio assegnato dal fondatore stesso . Carattere essenziale della fondazione è la personalità giuridica che la fondazione acquista mediante il riconoscimento determinato dall ' iscrizione nel registro delle persone giuridiche , istituito presso le prefetture ; tuttavia , il riconoscimento delle fondazioni che operano nelle materie attribuite alla competenza delle regioni e le cui finalità statutarie si esauriscono nell ' ambito di una sola regione , è determinato dall ' iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso la stessa regione . La Regione partecipa a fondazioni che operano nei settori della cultura , della ricerca scientifica e dello sviluppo sociale . Queste fondazioni svolgono un ruolo importante nella promozione di iniziative di interesse pubblico . Una Fondazione è pubblica se istituita e governata dallo Stato o da Amministrazioni pubbliche , persegue finalità di interesse collettivo o generale , come istruzione , sanità , cultura , ricerca o assistenza sociale ed è soggetta a rigorosi controlli e normative di trasparenza , con obblighi di rendicontazione agli organi pubblici , poiché riceve finanziamenti principalmente da fondi pubblici , stanziamenti statali o locali , e risorse derivanti da imposte . Ha un ' autonomia limitata ed è orientata a obiettivi pubblici . Di contro , una Fondazione si definisce privata se creata da soggetti privati per perseguire finalità di utilità sociale in base agli interessi dei fondatori . La governance è gestita da rappresentanti scelti dai fondatori , con autonomia decisionale ed ha obblighi di trasparenza se beneficiaria di agevolazioni fiscali . Solitamente è finanziata tramite contributi privati , donazioni e rendimenti del patrimonio proprio , con flessibilità nella gestione delle risorse ed ha autonomia operativa . La fondazione in house permette agli enti pubblici di mantenere un controllo diretto sulle attività e sui servizi erogati , simile a quello che esercita sui propri servizi interni , pur godendo di un ' autonomia organizzativa e operativa . Le fondazioni in house della Regione Campania sono Fondazione Donnaregina , Fondazione IDIS , Fondazione IFEL , Fondazione FILM Commission e Fondazione Campania dei Festival . Tra le principali fondazioni partecipate si annoverano quelle presenti nel “GAP” , Gruppo Amministrazione Pubblica , regolato dal Decreto Legislativo n . 118/2011 , che si riferisce all ' insieme di organismi partecipati dalla Regione , soggetti considerati strategici dall ' Amministrazione Regionale . Il GAP è strettamente collegato alla redazione del bilancio consolidato , che mira a rappresentare in maniera unitaria la situazione patrimoniale e finanziaria degli organismi regionali , aggregando...
Normativa regionale
Rimodulazione aree cluster di infezione ex D . G . R . C . n . 104/2022 Decreto n . 708 del 24/10/2023 Allegato A Rimodulazione aree cluster di infezione BRC – maggio 2023 - DGRC n . 104/2022 Rimodulazione aree cluster di infezione BRC – settembre 2022 – DGRC 104/2022 Decreto n . 390 del 30/09/2022 Allegato 1_Elenco aziende Circolare esplicativa degli allegati “Parte Generale e Allegato A” della D . G . R . C . n . 104/2022 . Integrazione Integrazione campione stabilimenti - Piano di diradamento per Brucellosi bovina e bufalina e Tubercolosi in provincia di Napoli , stabilimenti da ingrasso Piano di diradamento Napoli Prot . piano di diradamento Napoli Recepimento dell’Accordo , ai sensi dell’articolo 4 , comma 1 , del Decreto Legislativo n . 281 del 1997 , concernente : “Protocollo per le movimentazioni di bovini e bufalini , ovini e caprini per la prevenzione della diffusione di infezioni da Brucella Abortus , Brucella Melitensis , Brucella Suis , da Mycobacterium Tuberculosis (MTBC) e da Leucosi bovina enzootica” Delibera di Giunta regionale n . 304/2022 Rimodulazione aree cluster di infezione BRC – maggio 2022 – DGRC 104/2022 Circolare esplicativa degli allegati “Parte Generale e Allegato A” della D . G . R . C . n . 104/2022 Aree cluster infezione marzo 2022 DGRC n . 104 2022 DGRC n . 104/2022 - Programma obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle specie bovina e bufalina in Campania Chiarimenti integrazione Piano di diradamento Diradamento province indenni Delibera della Giunta regionale n . 207 del 20/05/2019 - "Piano straordinario per il controllo delle Malattie Infettive della bufala mediterranea italiana per la Regione Campania” con relativo allegato BRC/TBC/LEB Decreto Dirigenziale n . 251 del 5/8/2015 Decreto Dirigenziale n . 19 del 2/2/2017 - Check List Ripopolamento
RIMANE L'OBBLIGO DELL'USO DELLE MASCHERINE NEGLI UFFICI DELLA REGIONE CAMPANIA
20/06/2022 - Covid-19 , rimane obbligatorio fino al prossimo 30 giugno , per il personale e gli utenti , l ' uso delle mascherine negli uffici della Regione Campania . L ' atto di "raccomandazione" firmato oggi dal Presidente De Luca elenca , inoltre , le disposizioni stabilite nel decreto del Ministero della Salute del 15 giugno scorso . L’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta obbligatorio nei seguenti casi : - su navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale ; 2) treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri ; 3) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone , ad offerta indifferenziata ; 4) autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente ; 5) mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale ; - per gli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie , socio-sanitarie e socio-assistenziali , ivi incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza , le residenze sanitarie assistite (RSA) . - sui luoghi e negli ambienti di lavoro delle pubbliche amministrazioni , e nelle attività produttive , industriali e commerciali (ad es . , bar , ristoranti , negozi ed attività commerciali) , in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro , al chiuso o all’aperto . Scarica l’atto di richiamo e raccomandazione : Atto di richiamo e raccomandazione del 20/06/2022
Ettore Cinque
Bilancio - Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale - Informatizzazione dei processi contabili e gestionali in ambito sanitario della Giunta Regionale della Campania
Pasquale Sommese
PersonaleEnti localiSviluppo e promozione del turismo - Strutture ricettive e infrastrutture turisticheBeni culturaliStudio e ricerche di marketing
Giovanni Romano
EcologiaTutela dell'ambiente e disinquinamentoProgrammazione e gestione dei rifiutiCiclo Integrato delle Acque
Raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19 in strutture residenziali
Raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione Covid-19
39-terapia-vaccinale-nei-pazienti-oncologici-2024
22-pdta-cute-non-melanoma-2024
PP10
14-pdta-hcc-2024
15-pdta-neoplasie-sistema-nervoso-2024-da-pubblicare-ok
rapporto-sirear-2022-con-isbn
05-pdta-stomaco-esofago-2024
06-pdta-pancreas-2024
Campo base della Protezione Civile ad Arquata del Tronto
E ' pienamente operativo il campo base allestito dalla Protezione civile della Regione Campania ad Arquata del Tronto , in provincia di Ascoli Piceno , come richiesto dal Comitato Operativo e dal Dipartimento nazionale . L ' area sulla quale è stata allestita la struttura di accoglienza è stata individuata dal Comune ed è situata in località Piani , a 950 metri di altezza . Il Campo è al servizio di tre frazioni : Faeto , Spelonga e Colle ed è dotato di tutti i servizi essenziali . Sono stati installati gruppi elettrogeni in grado di assicurare fornitura di energia elettrica , bagni chimici , la cucina . L ' area , infatti , non era dotata di alcuna infrastruttura . Le tende , complete di reti , materassi e coperte stanno ospitando 150 persone che da ieri dormono e mangiano nel campo . La Regione Campania prosegue l ' assistenza sui luoghi del sisma in h24 con i suoi volontari .
Borsa Mediterranea del Turismo: al via la seconda giornata
Secondo giorno di incontri e degustazioni alla ventesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo in programma alla mostra d’Oltremare di Napoli . Centinaia di tour operator ed esperti del settore turistico si sono dati appuntamento nei padiglioni della struttura di Fuorigrotta per creare una rete che metta in contatto tutte le diverse realtà turistiche che il territorio campano può offrire . Previsti inoltre diversi workshop e incontri operativi che per questa seconda giornata si focalizzano sull’organizzazione di congressi e sul turismo sociale .
Ospedale del Mare: al via nuove Unità operative
Abbiamo inaugurato questa mattina le prime Unità operative dell’Ospedale del Mare (Ponticelli) dotate di alte tecnologie : Diagnostica per immagini , Emodialisi e Radioterapia . [Una struttura straordinaria e all ' avanguardia per un importo totale di 386 milioni di euro] Una giornata davvero storica . Un risultato straordinario , il merito è in primo luogo dei nostri dirigenti il Commissario Ciro Verdoliva , il direttore generale dell ' Asl Napoli 1 Elia Abbondante , che hanno fatto un lavoro eccezionale in questi mesi . Era quasi impossibile immaginare di rispettare questa scadenza perché quando siamo partiti non era pronto assolutamente nulla , né dal punto di vista dei collaudi , né dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative , né dal punto di vista della selezione del personale . È stato fatto davvero un lavoro all ' ultimo respiro per arrivare a raggiungere questo obiettivo . Partiamo con tre reparti , la prossima primavera parte in pieno l ' Ospedale con il Pronto Soccorso e gli altri reparti . Si sta lavorando in queste ore per varare procedure concorsuali per selezionare personale medico , tecnico , infermieristico . Mi pare che abbiamo dato davvero una prova straordinaria di efficienza , di capacità organizzativa e ci auguriamo domani di offrire ai nostri concittadini una struttura di eccellenza nazionale . Questa è la missione che ha l ' Ospedale del Mare insieme con il Cardarelli . Qui davvero dobbiamo avere la dimostrazione concreta che siamo la prima sanità d ' Italia . Infine - per rendere ancora più efficiente la struttura - pensiamo di realizzare un asilo nido che sia a disposizione non solo delle tante donne che lavorano e lavoreranno qui , ma anche dell ' intero quartiere . Ed inoltre , una fermata della Circumvesuviana di fronte all ' ospedale . Questa è la testimonianza che gli obiettivi che ci siamo dati sono raggiungibili , obiettivi a cui i direttori generali saranno chiamati a risponde sulla loro pelle . Ora o mai più .
PSR Campania 2014-2020 - Video Generale
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è tra i principali strumenti della Comunità Europea per produrre sviluppo e lavoro nelle aree rurali . Il PSR Campania 2014-2020 mette a disposizione oltre 1 , 8 miliardi di euro di risorse pubbliche attivando investimenti complessivi per circa 3 miliardi di euro . La Regione Campania , con i finanziamenti destinati all ' agricoltura , mette in atto le azioni per stimolare la competitività , favorire l’innovazione del settore agroalimentare e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali . Tre gli obiettivi strategici da raggiungere : Campania Regione Innovativa , Verde , Solidale . Parte da questa strategia unitaria la struttura su cui poggia il PSR Campania 2014-2020 . Per maggiori informazioni agricoltura . regione . campania . it/PSR_2014_2020/psr . html
PSR Campania 2014-2020 - Video Generale
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è tra i principali strumenti della Comunità Europea per produrre sviluppo e lavoro nelle aree rurali . Il PSR Campania 2014-2020 mette a disposizione oltre 1 , 8 miliardi di euro di risorse pubbliche attivando investimenti complessivi per circa 3 miliardi di euro . La Regione Campania , con i finanziamenti destinati all ' agricoltura , mette in atto le azioni per stimolare la competitività , favorire l’innovazione del settore agroalimentare e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali . Tre gli obiettivi strategici da raggiungere : Campania Regione Innovativa , Verde , Solidale . Parte da questa strategia unitaria la struttura su cui poggia il PSR Campania 2014-2020 . Per maggiori informazioni agricoltura . regione . campania . it/PSR_2014_2020/psr . html
PSR Campania 2014-2020 - Video Generale
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è tra i principali strumenti della Comunità Europea per produrre sviluppo e lavoro nelle aree rurali . Il PSR Campania 2014-2020 mette a disposizione oltre 1 , 8 miliardi di euro di risorse pubbliche attivando investimenti complessivi per circa 3 miliardi di euro . La Regione Campania , con i finanziamenti destinati all ' agricoltura , mette in atto le azioni per stimolare la competitività , favorire l’innovazione del settore agroalimentare e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali . Tre gli obiettivi strategici da raggiungere : Campania Regione Innovativa , Verde , Solidale . Parte da questa strategia unitaria la struttura su cui poggia il PSR Campania 2014-2020 . Per maggiori informazioni agricoltura . regione . campania . it/PSR_2014_2020/psr . html
Protezione Civile, consegnati 120 mezzi speciali alle organizzazioni di volontariato
17/05/2017 - "Voglio ringraziare tutti i volontari , le associazioni , tutti coloro che ci aiutano a garantire condizioni di sicurezza nelle nostre comunità . Siete una delle immagini della Campania di cui andiamo più orgogliosi . Questa immagine è l ' esatto contrario di quella che ha avuto per anni l ' Italia della nostra regione , vale a dire la regione dei disastri , della devastazione ambientale , delle ecoballe , della disorganizzazione totale . Questa è un ' altra Campania , sempre più efficiente" . Queste le parole del presidente della Regione Campania , Vincenzo De Luca a San Marco Evangelista in provincia di Caserta dove ha partecipato , presso il centro operativo della Protezione Civile regionale , alla cerimonia di consegna di 120 mezzi . "Prosegue il programma per dotare la protezione civile regionale di strutture e di mezzi , adeguati a garantire , nel miglior modo possibile , la tranquillità di vita alle nostre comunità - ha dichiarato De Luca - mezzi a titolo gratuito alle associazioni di volontariato , ai nuclei di Protezione civile dei Comuni nell’ ' ambito del piano più generale messo a punto nei mesi scorsi . Oggi consegnamo mezzi di ogni tipo ma soprattutto abbiamo una struttura , questa in provincia di Caserta , che è motivo di orgoglio e di vanto per la Regione Campania . Una splendida realtà dal punto di vista logistico e dell ' organizzazione , che continueremo a rinforzare con mezzi all ' avanguardia . Stiamo lavorando anche per acquistare , con un investimento di 6 mln di euro , droni per il controllo della terra dei fuochi . La nostra è una regione tanto bella quanto delicata e stiamo cercando di essere preparati in caso di emergenza" . Il presidente è tornato anche sulla questione Campi Flegrei : "In questi mesi abbiamo spinto i Comuni a lavorare sui Piani di Protezione civile , esiste un 10% di Comuni ancora in ritardo , contiamo di chiudere tutto entro l ' estate , abbiamo anche individuato vie di fuga e aree di prima accoglienza . Dobbiamo essere una grande organizzazione e le prove date fino a questo momento , anche in soccorso alle popolazioni terremotate del resto d ' Italia , dimostrano che siamo una realtà all ' avanguardia" .
Bilancio attività svolte dall’Amministrazione regionale nel corso del 2016
"Riteniamo che sia una prova di correttezza e di trasparenza presentare ai nostri concittadini il bilancio di un anno di lavoro , perché ognuno possa conoscere e valutare direttamente i risultati del governo regionale . E’ stato l’anno delle grandi sfide . Abbiamo avviato , finalmente , la rimozione delle ecoballe e il lavoro di bonifica di tutte le aree inquinate . Si è avviato il risanamento e la riorganizzazione del trasporto pubblico . Si sono aperte strutture ospedaliere e si sono eliminate le barelle dai corridoi . Si è dato sostegno ai disabili . Sono stati nominati in due settimane tutti i direttori generali . Riaperti cantieri chiusi da anni ; approvate leggi importantissime (per la gestione delle acque , per i rifiuti , per il cinema , per lo spettacolo) . Si è dato un aiuto alle imprese e ai senza lavoro . Si sono garantite le borse di studio ai meritevoli . Si è garantito il trasporto gratuito agli studenti (oltre 80 . 000 abbonamenti!) . Si sono garantiti servizi di sicurezza nei quartieri , con l’installazione di videocamere . Si è impostato tutto il programma per l’utilizzo pieno dei fondi europei . Uno sforzo gigantesco per garantire civiltà , solidarietà , lavoro . Avvertiamo , nelle nostre famiglie , una esigenza crescente di sicurezza , di serenità . Abbiamo fatto e faremo di tutto per corrispondere a questa esigenza , e per offrire ai nostri giovani una speranza di lavoro e di vita dignitosa . "
Inaugurazione anno giudiziario Corte dei Conti
Durante la cerimonia di inaugurazione dell ' anno giudiziario della Corte dei Conti , la Procura contabile della Campania ha evidenziato come “in Campania ci si stia progressivamente incamminando verso l’auspicato processo di risanamento dell’amministrare pubblico e che , dopo le storture del passato , si stia affacciando l’etica della Legalità” . Alla cerimonia , introdotta dalla relazione del presidente Fiorenzo Santoro , hanno preso parte , tra gli altri , il presidente della Regione Campania , Stefano Caldoro , il presidente del consiglio regionale della Campania , Paolo Romano , il sindaco di Napoli , Luigi De Magistris , il cardinale Crescenzio Sepe . Il presidente Caldoro ha parlato di “un lavoro difficile per risanare i conti” . Ma si è detto contento del riconoscimento che gli è stato dato . “Continuiamo su questa strada incoraggiati dal buon lavoro , consapevoli delle raccomandazioni che ci vengono dalla Procura” .
Campania "Casa di vetro", stop agli enti inutili e taglio alle spese
"Un ' azione - ha detto De Luca - alla quale non ci obbliga nessuno ma che intendiamo portare a termine in poche settimane per dire basta agli sprechi e alle clientele" . Le Adisu (enti di diritto allo studio) passano da 7 a 2 , con un risparmio di un milione di euro . Dopo l ' Arsan viene soppressa anche l ' Arlas (Agenzia per il lavoro e l ' istruzione . Compiti e funzioni vengono assunte dagli uffici regionali che già hanno le stesse competenze . Si cancellano "doppioni" e si stringono anche i tempi per la soppressione dei cinque Ept e delle 15 Aziende di soggiorno e turismo , come previsto già da una legge regionale non ancora applicata . E ' in corso il censimento delle Fondazioni , che sono 53 : sarà creata una holding snella e operativa che riorganizzerà la partecipazione dell ' Ente tenendo conto degli enti strategici e più significativi . Stesso censimento riguarda le 16 Ipab (Istituti di pubblica assistenza) con un piano di razionalizzazione dei patrimoni e delle strutture . Deciso il taglio alle spese dell ' Ufficio della Regione Campania a Bruxelles : il budget passa da 300mila euro a 100mila . Il presidente De Luca ha fornito poi i numeri delle consulenze e collaborazioni attivate tra il 2010 e il 2015 . Gli incarichi sono stati 1801 con un impegno di spesa di 8 , 2 milioni di euro . Solo nelle Partecipate , 519 gli incarichi per una spesa di 5 , 8 milioni di euro .