Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0: L’INNOVAZIONE DIGITALE AL SERVIZIO DELLA SALUTE

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0: L’INNOVAZIONE DIGITALE AL SERVIZIO DELLA SALUTE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 è uno strumento digitale che permette di gestire la propria storia clinica in modo semplice e sicuro. Raccoglie in un unico spazio digitale tutti i dati e i documenti sanitari, garantendo privacy e controllo sui consensi dell’utente.

 

Vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

 

Il FSE 2.0 consente di accedere in modo immediato e sicuro alla propria storia clinica attraverso un unico portale digitale, evitando la dispersione delle informazioni e semplificando il monitoraggio della propria salute. La disponibilità di dati aggiornati facilita diagnosi più precise e tempestive, un aspetto particolarmente rilevante nelle situazioni di emergenza. Inoltre, permette ai professionisti sanitari di offrire cure personalizzate ed efficienti, basandosi su informazioni cliniche complete e affidabili. Il FSE favorisce anche una gestione integrata dell’assistenza sanitaria, migliorando la continuità delle cure grazie a un coordinamento migliore sia tra specialisti che tra strutture sanitarie.

 

Contenuti del Fascicolo Sanitario Elettronico

 

Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Campania include diversi tipi di documentazione sanitaria, tra cui:

  • dati identificativi e amministrativi;

  • referti;

  • verbali di pronto soccorso;

  • lettere di dimissione;

  • certificati vaccinali (inclusi i vaccini somministrati e registrati digitalmente);

  • prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;

  • erogazione di prestazioni di assistenza specialistica;

  • erogazione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

 

Il consenso alla consultazione dei dati

 

Affinché gli operatori del SSN, i servizi sociosanitari regionali e i professionisti della salute possano accedere ai dati contenuti nel FSE, è necessario esprimere il consenso alla consultazione. Fornire tale autorizzazione consente ai medici di avere una visione completa della storia clinica del paziente, migliorando l'efficacia e la sicurezza delle cure. In assenza di consenso, i dati restano accessibili esclusivamente all'utente e al medico che li ha generati.

 

Modalità di espressione del consenso

 

Il consenso alla consultazione può essere espresso attraverso due modalità. La prima è l’app Campania in Salute, che richiede l’accesso con credenziali SPID o CIE. Dopo aver selezionato la sezione dedicata al FSE e acceduto al menù "Consensi", l’utente può visualizzare l’informativa e confermare la propria autorizzazione.

In alternativa, il consenso può essere fornito tramite il Portale Salute del Cittadino. In questo caso, è necessario effettuare l’accesso con credenziali SPID, CIE o CNS, accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico e selezionare dal menù la sezione "Gestione consensi", dove è possibile prendere visione dell’informativa e confermare la propria scelta.

 

Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

 

Per consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico è indispensabile disporre di credenziali SPID, CNS o CIE. L’accesso può avvenire tramite l’app Campania in Salute, disponibile su App Store (per iOS) e Google Play (per Android), oppure attraverso il Portale Salute del Cittadino, selezionando la sezione dedicata al FSE.

 

Il FSE 2.0 si configura come uno strumento innovativo per la gestione delle informazioni sanitarie, migliorando l’accessibilità ai dati clinici e supportando un servizio sanitario più efficiente e coordinato.