Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Mini contratti di sviluppo - Proroga presentazione istanze

Mini contratti di sviluppo - Proroga presentazione istanze

16/04/2025 - Con  decreto  del  direttore  generale  per  gli  incentivi  alle imprese 4 aprile 2025 il termine finale  per  la presentazione delle istanze di accesso alle  agevolazioni  del  nuovo strumento agevolativo  (cosiddetto  «Mini  contratti  di  sviluppo»), volto a sostenere  la  realizzazione  di  piani  di  investimento realizzati dalle imprese, anche  di  grandi  dimensioni,  nelle aree  territoriali  previste  dal   Programma   nazionale   «Ricerca, Innovazione e Competitività per  la  transizione  verde  e  digitale 2021-2027», rispondenti alle  finalità  e  agli  ambiti  tecnologici previsti dalla piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) è stato prorogato alle ore 12:00 del 27 maggio 2025.

________________

02/01/2025 - A partire dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, sarà operativo lo Sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, per supportare gli investimenti per lo sviluppo o la produzione di tecnologie critiche negli ambiti individuati dal Regolamento U.E. 2024/795 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP).

Il nuovo strumento ha una dotazione finanziaria iniziale pari  a  300 milioni di euro  e prevede  agevolazioni per la realizzazione di programmi di investimento di importo compreso tra 5 milioni e 20 milioni di euro, finalizzati a sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, nonché a salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore negli ambiti previsti dal Regolamento Step: tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie (l’Elenco delle tecnologie critiche ammissibili alle agevolazioni è contenuto nell’Allegato 1 al D.M .12 agosto 2024).

Le agevolazioni previste dai Mini Contratti di Sviluppo sono concesse nella forma di contributi a fondo perduto e a copertura delle spese ammissibili secondo le seguenti percentuali:

  • 55 % per le piccole imprese;
  • 45% per le medie imprese,
  • 35 % per le grandi imprese.

Le richieste dovranno essere presentate, esclusivamente, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia raggiungibile al link www.invitalia.it .

Invitalia pubblicherà, a breve, sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

 

In allegato: