31/03/2025 - La Regione Campania, con deliberazione di Giunta n. 86 del 24/02/2025, pubblicata sul BURC n. 15 del 17/03/2025, ha approvato la seconda edizione della misura “Voucher per l’erogazione dell’assegno unico per i nuovi nati secondogeniti”, valida per il triennio 2025/2027.
Finalità e dotazione finanziaria
Attraverso la misura, oggetto di una prima sperimentazione nell’anno 2024, si intende contribuire anche per il triennio 2025/2027 in maniera significativa alla crescita della natalità. Rispetto alla scorsa edizione, l’iniziativa prevede, oltre all’erogazione di un contributo una tantum sotto forma di voucher del valore di € 600,00, la possibilità per le famiglie destinatarie di poter usufruire di azioni di sostegno alla genitorialità offerte dagli enti del terzo settore selezionati nell’ambito del progetto “Genitori si diventa”.
La misura è finanziata per € 30.000.000,00 con risorse del PR Campania FSE+ Priorità 3 Inclusione Sociale Obiettivo Specifico ESO 4.12 Azione 3.l.2 e/o Fondo di Rotazione ex lege 183/1987, assegnate alla Regione Campania con la delibera CIPESS n. 70/2024.
Destinatari del contributo
Possono accedere al contributo esclusivamente le madri dei nuovi nati successivi al primo figlio per le nascite decorrenti dal 01/01/2025, in possesso dei requisiti prescritti.
Modalità e termini per l’attivazione del voucher
A partire dal prossimo 1 aprile 2025, il voucher, collegato al codice fiscale della madre partoriente, sarà creato sulla piattaforma regionale direttamente all’atto della registrazione e successiva validazione della scheda Cedap da parte degli operatori sanitari delle aziende ospedaliere/cliniche (comprese quelle private) in cui è avvenuto il parto, previa acquisizione dalle madri del consenso al trattamento dei dati personali; la disponibilità del voucher verrà comunicata all’avente diritto attraverso un sms sul numero di cellulare o un e-mail all’indirizzo indicato.
Per passare alla fase di attivazione del voucher, la madre del neonato/a, nel termine ordinatorio di 90 giorni dalla data di ricezione dell’sms o dell’e-mail con cui è stata comunicata l’avvenuta creazione del voucher, dovrà accedere al portale “Salute del Cittadino” attraverso SPID/CIE/CNS, nella sezione "Voucher nuovi nati secondogeniti", leggere e accettare l’informativa privacy e prestare il consenso al trattamento dei dati. Attraverso la medesima piattaforma, la destinataria dovrà dichiarare la propria disponibilità a incontrare (attraverso colloquio/intervista, compilazione di questionari, o altre forme) operatori individuati dalla Regione Campania per la definizione partecipata di un progetto dedicato, costituito da servizi di supporto e sostegno alla specifica situazione familiare. In assenza di queste attività l’attivazione del voucher non potrà essere perfezionata.
Fermi restando i termini ordinatori di cui sopra, è fissato al 15 aprile di ciascun anno il termine ultimo per la generazione ed attivazione dei voucher relativi agli eventi nascita avvenuti nell’annualità precedente.
Il voucher avrà validità di un anno dalla data di attivazione e sarà spendibile a scelta presso gli operatori economici, presenti su tutto il territorio regionale, convenzionati con la Regione Campania e selezionati mediante la procedura dedicata.
Per informazioni di dettaglio circa i requisiti per ottenere il voucher e le modalità di attivazione e di utilizzo si invita a consultare l’informativa disponibile sul sito "FSE+ Regione Campania".
Modalità e termini di presentazione delle manifestazioni d’interesse per gli operatori economici
È già disponibile l’elenco degli operatori economici convenzionati presso cui è possibile utilizzare il voucher. È possibile consultarlo accedendo con SPID/CIE/CNS al link Voucher nuovi nati secondogeniti - Lista Esercenti.
Per le nuove adesioni, sono già attive le piattaforme digitali attraverso le quali sarà gestita la fase di presentazione delle manifestazioni di interesse per l’inclusione nell’elenco degli operatori convenzionati.
La manifestazione di interesse, come nella scorsa edizione, è articolata in due distinte modalità:
La piattaforma "Sinfonia Servizi Territoriali" e il servizio digitale "Voucher secondogeniti" sono già attivi ed è possibile presentare domanda di adesione in qualsiasi momento.
Modalità di selezione delle manifestazioni d’interesse
Le candidature saranno selezionate attraverso le modalità previste dall’“Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla formazione di un elenco di operatori economici convenzionati con la Regione Campania per l’erogazione di voucher in favore delle madri”, approvato con decreto dirigenziale n. 72 del 28/03/2025.
All’esito dell’istruttoria e delle verifiche di competenza, la Direzione Generale Autorità di Gestione FSE e FSC approverà l’elenco dei soggetti ammessi. L’elenco sarà reso disponibile per le madri titolari dei voucher oltre che sul BURC, nella sezione "News" del portale Regione Campania, sul sito "FSE+ Regione Campania" e sul portale “Salute del Cittadino”, e sarà aggiornato periodicamente sulla base delle domande che man mano perverranno.
Agli operatori economici già inclusi negli elenchi approvati nel corso della precedente edizione sarà consentita la partecipazione senza necessità di ulteriori adempimenti, salva la facoltà di revocare la propria adesione in qualsiasi momento attraverso le apposite funzionalità messe a disposizione sulle piattaforme informatiche dedicate.
Spese ammissibili
Possono essere acquistati con il voucher beni e prodotti per l’infanzia: a mero titolo informativo e non esaustivo, latte liquido e in polvere, pannolini, biberon, succhiotti, alimenti (pappe, omogeneizzati, ecc.), indumenti, accessori, ecc.
Si precisa che sono ammissibili, e quindi rimborsabili, esclusivamente beni e/o prodotti che non siano detraibili dalle imposte sui redditi, secondo la normativa fiscale vigente in materia. Sono, quindi, esclusi tutti i medicinali e/o i dispositivi medici che beneficiano della detrazione, i farmaci ad uso pediatrico e/o promiscuo, i ticket e le quote su ricette del SSN farmaceutiche, i ticket su ricette SSN per prestazioni diagnostiche e/o visite ospedaliere/ambulatoriali.
Non si procederà, altresì, ad alcun rimborso nei casi in cui non risultino esattamente identificabili dal documento fiscale “parlante” e/o dalle fatture, la descrizione, la natura, il tipo e la quantità dei prodotti erogati né per i documenti fiscali che identificano i prodotti venduti attraverso codificazioni di qualsiasi tipo.
Modalità e termini di presentazione delle istanze di rimborso
Gli esercenti convenzionati potranno trasmettere le proprie richieste di rimborso attraverso la piattaforma "Sinfonia Servizi Territoriali", entro le seguenti scadenze: dal 01/05/2025 al 01/06/2025, dal 01/09/2025 al 01/10/2025, dal 01/12/2025 al 01/01/2026, dal 01/02/2026 al 01/03/2026, dal 01/05/2026 al 01/06/2026, dal 01/09/2026 al 01/10/2026, dal 01/12/2026 al 01/01/2027 e così via seguendo le medesime scadenze anche per le annualità successive fino al termine della misura.
La domanda sarà unica per ciascuna sessione di rimborso e comprenderà tutte le transazioni avvenute attraverso l’utilizzo dei voucher 2025/2027 fino al momento della sua presentazione.