Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Simulazione di maremoto, conclusa l'esercitazione Twist

Simulazione di maremoto, conclusa l'esercitazione Twist

Si è conclusa l'esercitazione internazionale sul rischio maremoto Twist - Tidal wave in southern tyrrhenian sea, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con la Regione Campania, in collaborazione con Prefettura, Provincia e Comune di Salerno.

Per lo svolgimento delle attività, sono stati utilizzati 6 automezzi tipo pick up, un ribaltabile, 5 torri faro, 12 tende pneumatiche a tre archi e 4 a quattro archi, 2 gazebo, 1 bob cat, 1 sala operativa mobile, 1 automezzo ducato nove posti per trasferimento team, 14 manichini per simulazione vittime in acqua;
scorte d’acqua per i team e per gli operatori.

Il Settore protezione civile ha fornito supporto alle attività individuate dal Dipartimento e attribuite alla Regione, in particolare l’allestimento delle aree di esercitazione e degli scenari. Per lo svolgimento delle attività sono state impegnate ogni giorno, con turni anche notturni, 15 unità del Settore, affiancate da 10 volontari, per l’allestimento degli scenari; 4 autisti per movimentazione camper informativo nell'ambito della campagna “maremoto io non rischio”; 35 unità di personale impegnato nella Direzione di Comando, nel Centro coordinamento soccorsi, nei sei Centri operativi misti e nei due Centri comunali attivati; 24 unità di personale impegnato nella Sala operativa Unificata e nel Centro Funzionale di Protezione civile;

La Sala Operativa ha provveduto ad assicurare il raccordo tra le varie componenti ed ad elaborare, archiviare e diffondere i dati relativi all’attività del soccorso sanitario, dell’attività di assistenza del volontariato, delle verifiche di agibilità, svolte dalle squadre di verificatori, a diramare appositi bollettini meteorologici e dello stato del mare elaborati dal Centro Funzionale e l'informazione alla popolazione, in raccordo con il Dipartimento.

"Sono state 78, tra tecnici e volontari, le unità operative che la Protezione civile della Regione Campania ha messo in campo nell'ambito delle attività esercitative della simulazione di un'onda anomala nel Tirreno derivante da una ipotetica frana di un costone del vulcano Palinuro", ha dichiarato l'assessore alla Protezione civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza al termine del debriefing che si è svolto a bordo del Cavour.

“L’esercitazione internazionale Twist, cofinanziata dall’Unione Europea e organizzata dal Dipartimento nazionale di protezione civile in collaborazione con la Regione Campania, è stata di fondamentale importanza per testare il sistema di protezione civile. Con tre vulcani attivi, 4 eventi franosi con oltre 100 vittime (1910, 1924, 1954, 1998) e l'ultimo terremoto di magnitudo 7 registrato in Italia, la Campania è la regione a maggior rischio d'Italia”.

“Il test internazionale ha pienamente confermato l'avanguardia organizzativa della Regione: un particolare apprezzamento va al capo del Dipartimento nazionale Franco Gabrielli e a tutte le componenti operative regionali che hanno partecipato all'esercitazione. Proseguiremo ora - ha concluso l’assessore Cosenza - nell'attuazione del piano di potenziamento regionale che vedrà un investimento complessivo di 85 milioni di euro di fondi europei nei prossimi mesi".