Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Giovani della Campania per l’Europa: presentati i lavori prodotti

Giovani della Campania per l’Europa: presentati i lavori prodotti

11/05/2017 - La creatività dei ragazzi campani al servizio dell’Europa e della condivisione dei suoi principi fondanti.

Città della Scienza a Bagnoli si è affollata oggi di oltre 600 studenti e di un centinaio di docenti provenienti dalle scuole superiori delle cinque province che hanno partecipato all’Azione di Sistema “Giovani della Campania per l’Europa, l’Ambiente, l’Agricoltura e lo Sport”, convenuti nelle sale appositamente attrezzate per illustrare i prodotti multimediali (spot da 30”, cortometraggi non eccedenti i 10’, App e videogiochi) da loro ideati quale testimonianza della propria attenzione all’Europa.

Alla fine della selezione, dopo il vaglio della Commissione di valutazione, composta da esperti della Regione Campania, dell’Ufficio Scolastico Regionale, del FORMEZ PA e del Forum Regionale della Gioventù, i vincitori conquisteranno un ambito viaggio di ludo-studio a Ventotene, luogo simbolico per eccellenza dell’idea europea (studenti del triennio), o in oasi ambientali della Campania (studenti del biennio).

In totale, hanno partecipato attivamente 75 scuole con uno o più prodotti su uno o più dei 4 temi in concorso, (Cittadinanza europea, Ambiente e Sostenibilità, Agricoltura e Alimentazione ed Educazione motoria).

Le classi coinvolte nell’elaborazione dei prodotti multimediali sono state 61 del triennio, 12 del biennio, mentre 2 scuole hanno coinvolto entrambi i cicli.

La tematica più ‘gettonata’ è stata quella della Cittadinanza europea, che ha attratto la fantasia creativa con 38 proposte, mentre 32 sono state quelle sul tema Ambiente e Sostenibilità. A pari merito, poi, con 24 prodotti ciascuna, le tematiche Agricoltura e Alimentazione ed Educazione motoria.

Nel declinare le tematiche, la preferenza degli studenti campani si è rivolta al linguaggio del cortometraggio (oltre 90); in lizza, poi ci sono 22 spot, 3 app, mentre nessuna scuola ha elaborato videogiochi.

“Sono rimasta profondamente colpita – ha affermato l’assessore Serena Angioli, che ha aperto i lavori, insieme al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese – dalla vivacità d’ingegno dei ragazzi che si sono cimentati con i linguaggi della modernità a sostegno del disegno europeo, dei pilastri della cittadinanza e dell’inclusione, delle politiche di ambiente e sostenibilità, di agricoltura e alimentazione, delle attività motorie.

I prodotti da loro ideati molto spesso presentano un approccio assai professionale e dimostrano un approfondimento culturale puntuale e pluridisciplinare, spaziando da filosofia, storia, architettura a design, moda, tutela dei genotipi vegetali e dell’ecosistema.

Sarà molto difficile addivenire alla individuazione del prodotto vincente – ha precisato l’assessore Angioli - Posso dire che già preventivamente sono tutti vincitori, perché non solo sono diventati cittadini europei più consapevoli, ma possono farsi loro stessi promotori di cittadinanza e di conoscenza delle politiche europee, grazie all’appassionato lavoro dei loro docenti, che hanno saputo trasferire quanto appreso durante la fase della formazione dei formatori.”

Dopo aver visionato alcuni dei prodotti multimediali proiettati nelle cinque sale di Città della Scienza, l’assessore Angioli, nel rinnovare il proprio compiacimento, ha annunciato che: “è talmente alto il livello degli elaborati delle scuole che non solo pensiamo di replicare l’iniziativa l’anno prossimo, mettendo in campo forze ancora più ampie, ma studieremo soluzioni per ampliare il ventaglio di premi da aggiudicare quest’anno.”

________________

03/05/2017 - Giovedì 11 maggio 2017, dalle ore 9.30, presso Città della Scienza a Napoli, si terrà la presentazione dei prodotti multimediali – cortometraggi, spot, app e videogiochi – realizzati dagli studenti nell’ambito dell’azione di sistema “I Giovani della Campania per l’Europa, l’Ambiente, l’Agricoltura e lo Sport”.

Sono ben 129 i progetti che hanno coinvolto oltre duemila studenti da 84 scuole della Campania. Nella prima fase dell’azione sono stati formati ben 240 docenti per coordinare il lavoro dei giovani sui percorsi/temi dell’azione: cittadinanza europea, sostenibilità ambiente e cura dei beni comuni, agricoltura e alimentazione, educazione motoria – sport e gioco didattico.

La giornata prevede una sessione plenaria e sessioni tematiche parallele dedicate a ciascun percorso con la presentazione degli elaborati multimediali realizzati dagli studenti agli altri studenti che parteciperanno all’evento, in un’ottica di contaminazione creativa tra giovani. L’evento dell’11 maggio è l’occasione per esprimere la creatività delle giovani generazioni campane e il legame con i valori dell’Europa.
Saranno presenti Serena Angioli, Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Campania e Luisa Franzese, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale della Campania.

Successivamente, la Commissione di valutazione sceglierà i migliori elaborati che saranno premiati con un soggiorno ludico-educativo sull’isola di Ventotene, luogo simbolo dell’Unione Europea, e in aree della Campania a forte valenza ambientale.

L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni della Festa dell’Europa 2017 che quest’anno celebra il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. L’azione di sistema gode del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Scarica la locandina

Vai alla pagina

________________

31/03/2017 - E' terminata oggi la prima fase, quella della formazione dei formatori su “Giovani della Campania per l’Europa, l’agricoltura, l’ambiente e lo sport”, del Programma integrato di intervento per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania inserito del PO FSE 2014 -2020, Asse IV Capacità istituzionale. Iniziativa, svoltosi con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il supporto organizzativo del FORMEZ P.A., declinato in attività che hanno introdotto nel mondo della scuola campana tematiche costruttive sulla cittadinanza europea e su temi chiave per il futuro delle nuove generazioni, quali le politiche europee per l’agricoltura, l’ambiente e lo sport. L’iniziativa è uno dei tasselli di una più generale attività di sensibilizzazione indirizzata alle giovani generazioni, mirante ad ampliarne la conoscenza delle tematiche europee, a innalzarne il senso critico e la consapevolezza del proprio essere cittadini di un’Europa libera e aperta, nonché spingendole a partecipare attivamente al miglioramento delle politiche di coesione promosse dalla Commissione europea.

La giornata conclusiva, aperta anche al pubblico, si è svolta nell’Auditorium della Regione Campania e vi hanno partecipato, sul fronte istituzionale, Serena Angioli, Assessore ai Fondi europei, Politiche giovanili, Cooperazione europea e Bacino euro-mediterraneo della Regione Campania, e Luisa Franzese, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania.

E' seguita una Lectio di Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo sul tema nevralgico nell’attualità della Ue: “Dalla dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017: quali scenari per l’integrazione europea”, che ha introdotto argomenti per un ampio e serrato dibattito con i docenti delle scuole campane partecipanti al Programma e col pubblico.

Il professor Dastoli ha svolto un excursus sui momenti che hanno preceduto la firma della Dichiarazione di Roma, nonché le implicazioni che essa proietterà sul futuro della Ue; in particolare, il presidente del Movimento europeo ha sottolineato la sollecitazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai rappresentanti degli Stati membri convenuti a Roma, affinché venga in tempi brevi avviata una fase costituente, necessaria per rilanciare con decisione l'Unione.

Nel salutare i docenti e il pubblico intervenuti, l'assessore Angioli ha tracciato un bilancio altamente positivo dell'attività svolta: “La scuola, seconda agenzia educativa della società odierna – ha affermato Serena Angioli – ha un ruolo importantissimo per sviluppare nei giovani la coscienza e la conoscenza della cittadinanza europea, senza peraltro dimenticare che gli stessi formatori hanno avuto l’occasione per approfondire tematiche in genere poco affrontate anche negli aggiornamenti didattici di routine.

Questa iniziativa, di cui oggi si conclude la prima fase, ha svolto un’importante azione di sensibilizzazione e di sviluppo di competenze nei docenti, nonché di coinvolgimento della creatività dei giovani studenti: 200 docenti, provenienti da oltre 100 scuole di tutt’e cinque le province campane, hanno accettato la sfida di diventare ‘ambasciatori’ della cittadinanza europea e di alcuni temi di politiche europee che più possono essere vicine ai giovani su un bacino di almeno 5mila giovani.”

“Non ci limitiamo, però, al semplice stadio della formazione/informazione – ha proseguito l’Assessore – giacché, una volta in classe, i docenti che hanno frequentato le nostre sessioni di approfondimento, oltre a trasferire la conoscenza presso i giovani, li guideranno ad elaborare in maniera creativa spot, app, mini filmati su ciò che hanno appreso, convergendo i loro elaborati in un concorso che metterà in competizione gli studenti delle scuole partecipanti al Progetto e farà metabolizzare in loro l’idea di Unione europea. Abbiamo altresì allargato l’orizzonte, aprendo il concorso, oltre alle proposte creative provenienti dalle scuole, ai giovani dai 16 ai 34 anni, che aderiscono alle associazioni giovanili operanti in Campania che partecipino con i supporti multimediali previsti dal bando, sviluppando le tematiche europee che abbiamo individuato. Ci sta a cuore, infatti, suscitare l’interesse delle nuove generazioni, portandole ‘dentro’ le problematiche europee, evitando così conoscenze approssimative e sporadiche informazioni.”

Un concorso che ha un premio molto ambito: “Le classi o i singoli autori dei migliori prodotti multimediali – ha detto l’assessore Angioli – parteciperanno a stage formativi sull’isola di Ventotene, patria dell’idea d’Europa o, anche a vacanze studio in aree naturali protette della Campania, giacché una parte del Programma riguarda appunto le politiche ambientali della Ue. Un momento d’incontro e di confronto avrà luogo il prossimo 9 maggio, Festa dell’Europa, data in cui saranno presentati gli elaborati pervenuti entro il 30 aprile: abbiamo infatti slittato la scadenza, volendo offrire maggior tempo a disposizione dei concorrenti. La premiazione dovrebbe avvenire a fine maggio.

L’intera attività rappresenta una maniera costruttiva per sentirsi partecipi di un’Europa dei cittadini e delle proposte per condizioni di vita e di lavoro comuni e condivise.”