08/04/2025 - La Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, con Decreto Dirigenziale n. 106 del 04/04/2025, ha approvato una nuova procedura telematica per richiedere aiuti nella forma di sovvenzione a valere sull’“Avviso pubblico per la selezione di progetti ad elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale campano”, così come previsto dall’Azione 1.1.2 “Stimolare il trasferimento tecnologico e sostenere il potenziale dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione" dell’Asse 1 e dall’Azione 1.6.1 “Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche” dell’Asse 1bis del PR Campania FESR 2021-2027.
Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Presentazione progetti ad elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale campano”. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiAerospazio.
Le domande potranno essere inviate dalle ore 00:00 del 24/06/2025 alle ore 23:59 del 15/07/2025 attraverso l’apposito servizio digitale.
Sezione 1 – La dotazione finanziaria è pari a 20 milioni di euro.
A valere sull’Azione 1.1.2 possono beneficiare del sostegno micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola o associata in aggregazioni stabili (con soggettività giuridica) o temporanee (senza soggettività giuridica), già costituite alla data di presentazione della domanda. Possono partecipare all’aggregazione stabile anche grandi imprese e organismi di ricerca, purché sia mantenuto il requisito dimensionale di PMI dell’aggregazione. Nell’ambito di aggregazioni temporanee, possono altresì beneficiare del sostegno le Grandi Imprese, purché l’aggregazione comprenda almeno due MPMI, che siano coinvolte in maniera rilevante – dal punto di vista dei contenuti – nella realizzazione delle attività progettuali e che sostengano almeno il 60% del totale delle spese ammissibili.
I progetti finanziabili a valere sull’Azione 1.1.2, devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:
A. Progetti coerenti con uno degli ambiti tecnologici e una o più traiettorie tecnologiche rientranti nell’ambito dell’area di specializzazione Aerospazio, così come dettagliate nella RIS3 Campania 2021-2027;
B. Progetti che rispettano i suddetti requisiti RIS3 e che contestualmente rientrano nell’ambito della tematica Clean Aviation e connesse Technical Area e Linea di Azione Clean Aviation.
Sezione 2 - La dotazione finanziaria è pari a 10 milioni di euro
A valere sull’Azione 1.6.1 possono beneficiare del sostegno le imprese di qualsiasi dimensione, in forma singola o aggregata in consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica (aggregazioni stabili).
Gli interventi proposti, finalizzati allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia ed al rafforzamento delle rispettive catene del valore, in particolare per quanto attiene alla transizione green e digitale, devono riguardare almeno uno dei seguenti settori tecnologici:
• Tecnologie digitali e innovazione deep-tech;
• Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse.
La sede operativa destinataria degli interventi per entrambe le Azioni deve essere in Campania.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
Documenti:
Documenti Azione 1.1.2:
Documenti Azione 1.6.1: