19/02/2025 – Con il decreto dirigenziale della DG Politiche culturali e turismo n. 42 del 14/02/2025, di prossima pubblicazione sul BURC, è stato approvato l’avviso pubblico per il sostegno allo sviluppo delle imprese culturali e creative.
Attraverso l’avviso, con cui si dà attuazione all’Azione 1.3.1 “Misure a sostegno della competitività, innovazione e internazionalizzazione delle imprese” dell’Asse I del PR Campania FESR 2021-2027, la Giunta regionale intende finanziare investimenti diretti alla realizzazione di prodotti, servizi e iniziative innovative, in grado di ampliare e qualificare il sistema e le filiere culturali della Campania.
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI), come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica, che operano nei seguenti ambiti:
Ambito A - Settore culturale e creativo, nella sfera della cultura e del patrimonio culturale;
Ambito B – Settore della produzione dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate, per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale realizzati in una logica di rete e che utilizzano le nuove tecnologie.
La dotazione complessiva dell’’intervento è di 10 milioni di euro, così ripartita tra i due ambiti d’intervento:
7 milioni di euro, per gli interventi relativi all’Ambito A;
3 milioni di euro, per gli interventi relativi all’Ambito B.
Con riferimento ai soggetti di cui all’Ambito A, l’aiuto, che costituisce un aiuto agli investimenti, è concesso nella forma di contributo in conto capitale, a copertura dell’80% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
200.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma singola
400.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma aggregata (Consorzi/Reti-soggetto).
Con riferimento ai soggetti di cui all’Ambito B, l’aiuto è concesso nella forma di contributo in conto capitale, a copertura del 60% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
150.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma singola;
300.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma aggregata (Consorzi/Reti-soggetto).
La domanda di agevolazione dovrà essere presentata attraverso l’apposito servizio digitale denominato “DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE”, che sarà reso disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, raggiungibile all’indirizzo https://servizidigitali.regione.campania.it/ImpreseCulturali, a decorrere dalle ore 00:00 del 28 febbraio 2025 e fino alle ore 14 del 28 marzo 2025.
A partire da martedì 25 febbraio sarà messo a disposizione degli interessati un servizio di orientamento e consulenza, attivo nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Per informazioni concernenti l’avviso e gli eventuali chiarimenti di carattere amministrativo, è possibile contattare la dott.ssa Roberta Sora (roberta.sora@regione.campania.it) oppure scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
impreseculturali@regione.campania.it; impreseculturali@pec.regione.campania.it.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).