Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


Rischio sismico, stanziati 19 milioni per opere preventive

Rischio sismico, stanziati 19 milioni per opere preventive

La Giunta regionale della Campania ha stanziato oltre 19 milioni di euro per la mitigazione del rischio sismico attraverso la realizzazione di interventi sia su edifici pubblici che privati. I fondi derivano dall'articolo 11 del cosiddetto “decreto Abruzzo”.

Nel dettaglio, 1 milione e 352mila euro serviranno a finanziare le attività di microzonazione sismica, che consentono di valutare meglio la risposta del terreno in caso di evento sismico; 17 milioni e 580mila euro saranno destinati ad interventi sugli edifici, di cui l'80% agli edifici pubblici, con priorità verso gli edifici che, da un punto di vista funzionale, assumono un rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile (ad esempio gli edifici individuati come Centro operativo misto per il coordinamento dei servizi di emergenza a livello intercomunale, strutture che, naturalmente, devono essere collocate in edifici antisismici e non vulnerabili anche in caso di eventi connessi al rischio idrogeologico o ad altri eventi naturali), e il 20% a quelli privati; e circa 387mila euro andranno all'informatizzazione dei dati per una pianificazione del rischio sismico su scala regionale.

“Pensiamo poi – spiega Edoardo Cosenza, assessore regionale alla Protezione civile – a consentire il consolidamento degli edifici ubicati lungo strade che rappresentano importanti vie di fuga, individuate dai piani di emergenza”.