Cittadini | Imprese | Versione grafica
Facebook | Twitter | Youtube | RSS


La Formazione per i volontari

Un programma di formazione speciale è stato studiato e realizzato appositamente per il volontariato organizzato di protezione civile, con l’obiettivo di rafforzarne la conoscenza del rischio vulcanico, sismico e del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché delle relative pianificazioni e delle buone pratiche di protezione civile.

Tale percorso formativo per volontari è stato articolato in due moduli della durata di circa 3 ore e 45 minuti ciascuno, con accesso al secondo modulo vincolato alla partecipazione al primo. E' stata previsto, al fine del conseguimento della idoneità, il superamento di un test di apprendimento, che è stato sottoposto ai discenti al termine di ciascun modulo.

Destinatarie di questo ciclo didattico sono state le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile con sede nei Comuni della zona rossa per rischio vulcanico ai Campi Flegrei, con priorità per quelle ubicate nella zona di Intervento così come definita dal Dipartimento della protezione civile (ai sensi dell’art. 2 co. 2 del decreto-legge n. 140/2023).

Sulla base delle pre-adesioni (istanze di partecipazione) pervenute, sono stati programmati quattro eventi formativi, per un massimo di 100 discenti per evento (esteso poi a 360 per due edizioni), presso l’Auditorium regionale sito all’Isola C3 del Centro Direzionale di Napoli.

Al termine di ciascuna edizione di corso, ai volontari presenti è stato inviato a mezzo mail un test di apprendimento approntato dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile. Per ciascuna risposta corretta il sistema ha attribuito in automatico 1 punto. Per raggiungere l’idoneità, il discente era chiamato a conseguire il punteggio minimo di 8/14. 

Sono stati formati e ritenuti idonei, in questo ciclo formativo, 425 volontari.